Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Introduzione allo studio delle arti decorative | F |
Valerio Terraroli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc | F |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Conferenze dei Musei Civici di Verona 2019-20 | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale II | F |
Patrizia Basso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Fai un giro in villa (1 cfu) | F |
Monica Molteni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia classica | F |
Piergiovanna Grossi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia medievale | F |
Elisa Lerco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di base di dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio didattico sulla biblioterapia | F |
Marco Dalla Valle
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di preistoria e protostoria | F |
Anita Casarotto
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Art Verona | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Urbs picta sulla storia dell’arte contemporanea | F | Non ancora assegnato |
1° 2° 3° | Urbs picta to be played - Video, immagine in movimento e videoinstallazione nella “generazione ottanta” | F | Non ancora assegnato |
Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno archeologico tradizionale a quello digitale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007679
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA
Periodo
Sem 1A, Sem 1B
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire conoscenze e capacità di documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici. In particolare, al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di poter inventariare, catalogare e documentare i materiali archeologici rinvenuti durante le campagne di scavo e di aver acquisito una buona base pratica nella gestione dei reperti archeologici.
CONOSCENZE:
1. Conoscere l’importanza dell’approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione archeologica del dato materiale.
2. La terminologia archeologica specifica del settore.
ABILITA’:
1. Comprendere le principali tecniche e strategie della gestione dei materiali archeologici.
2. Saper documentare correttamente le singole classi di materiale.
3. Apprendere le metodologie di documentazione grafica (da quella tradizionale a quella digitale).
Programma
Il corso si propone di illustrare i metodi e gli approcci da adottare nella documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici. In particolare, il corso si strutturerà in una serie di incontri laboratoriali ed esercitazioni pratiche in cui saranno affrontate:
1. La gestione dei reperti archeologici in scavo: metodi di raccolta, pulizia, quantificazione e documentazione.
2. La gestione dei reperti archeologici in laboratorio: inventariazione e criteri di classificazione preliminare.
3. La schedatura e lo studio analitico dei materiali archeologici.
4. La documentazione grafica dei reperti archeologici:
- l’uso del disegno tradizionale con carta e matita
- le risorse digitali nella documentazione archeologica: l’uso dei programmi vettoriali
5. La documentazione fotografica dei reperti archeologici
- l’uso della macchina fotografica: gli elementi necessari per fare buone foto
- l’utilizzo di programmi per la gestione e modifica di immagini
È atteso che lo studente abbia frequentato il corso della Metodologia della ricerca archeologica. Lo studio della materia d'esame presuppone una buona conoscenza delle risorse informatiche applicate in archeologia. È vivamente raccomandata la partecipazione ai seminari di approfondimento e agli scavi organizzati dalle discipline afferenti al Settore di Archeologia classica.
Gli incontri saranno strutturati in una parte teorico-pratica con un lavoro sui materiali conservati presso il Laboratorio di Archeologia e una parte pratica nella quale ciascuno si misurerà con gli strumenti del disegno.
Testi di riferimento
Appunti degli incontri. Inoltre, è previsto lo studio di:
A. DE LAURENZI, Introduzione al disegno della ceramica romana, CNAP Manuali, Firenze-Pisa 2006.
C. MASCIONE, A. LUNA, Il disegno archeologico della ceramica, in AA.VV., Introduzione allo studio della ceramica in archeologia, Centro Editoriale Toscano sas, Firenze 2007, pp. 87-100.
M. PENNACCHIONI, Metodologie e tecniche del disegno archeologico - Manuale per il disegno
dei reperti archeologici, All'Insegna del Giglio, Firenze 2004.
Y. RIGOIR, L. RIVET, De la représentation graphique des sigillées, Edition et diffusion S.F.E.C.A.G., Marseille 1994.
Modalità d'esame
L’obiettivo della prova di esame consiste nella verifica dei risultati d’apprendimento attesi precedentemente precisati.
L’esame prevede una prova scritta che verterà sulla realizzazione di un disegno in supporto tradizionale e in digitale