Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Beni culturali - Enrollment from 2025/2026
Academic year:
Prima parte del primo semestre From 9/24/18 To 11/10/18
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° "caro mostro. duecento anni di frankenstein" F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° 3° Lectures "Musiche/Culture/Civiltà" F Vincenzo Borghetti (Coordinator)
1° 2° 3° Castelvecchio Lectures (City Art Museums) F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° C.T.G. Lectures F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° Graphic and photographic documentation of the archaeological artefacts: from traditional drawings to digital sources F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinator)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinator)
1° 2° 3° Ceramica romana nell'Adriatico. Produzione, tipologia e distribuzione F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinator)
1° 2° 3° Univero’ 2018 F Tiziana Franco (Coordinator)
Seconda parte del primo semestre From 11/19/18 To 1/12/19
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Castelvecchio Lectures (City Art Museums) F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° History of Contemporary Art F Roberto Pasini (Coordinator)
1° 2° 3° History of Contemporary Art F Roberto Pasini (Coordinator)
1° 2° 3° C.T.G. Lectures F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° Graphic and photographic documentation of the archaeological artefacts: from traditional drawings to digital sources F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinator)
1° 2° 3° Ephigraphy of production and distribution F Alfredo Buonopane (Coordinator)
1° 2° 3° Giornate di studio "pisanello e ciclo mantovano" F Monica Molteni (Coordinator)
1° 2° 3° Giornate FAI d'autunno F Monica Molteni (Coordinator)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinator)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo F Tiziana Franco (Coordinator)
1° 2° 3° Archaeological geophysics F Patrizia Basso (Coordinator)
1° 2° 3° Introduction to the study of decorative arts F Valerio Terraroli (Coordinator)
1° 2° 3° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" F Renato Camurri (Coordinator)
1° 2° 3° Methodologies for identification of works of art F Enrico Dal Pozzolo (Coordinator)
1° 2° 3° How to write your dissertation F Alessandro Arcangeli (Coordinator)
Prima parte del secondo semestre From 2/18/19 To 3/30/19
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Castelvecchio Lectures (City Art Museums) F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° History of Contemporary Art F Roberto Pasini (Coordinator)
1° 2° 3° C.T.G. Lectures F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° Graphic and photographic documentation of the archaeological artefacts: from traditional drawings to digital sources (Part II) F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinator)
1° 2° 3° Spring FAI Days 2022 F Monica Molteni (Coordinator)
1° 2° 3° Iconography of Female Fashion. The Social Meaning of Clothes through Visual Arts, from the Renaissance to the 17th Century. F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° Introduction to Mesopotamian medicine F Simonetta Ponchia (Coordinator)
1° 2° 3° Lab on Methodology of Ethnographic Research F Stefano Maltese (Coordinator)
1° 2° 3° Basic laboratory of data F Maurizio Boscaini (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratory of photo F Marco Ambrosi (Coordinator)
1° 2° 3° Workshop on the History of Manuscript Illumination F Marta Minazzato (Coordinator)
1° 2° 3° Workshop on Noninvasive Analytical Techniques Applied to Paintings F Paola Artoni (Coordinator)
1° 2° 3° "la conservazione dei beni culturali ecclesiastici" F Gianmario Guidarelli (Coordinator)
1° 2° 3° How to write your dissertation F Alessandro Arcangeli (Coordinator)
Seconda parte del secondo semestre From 4/8/19 To 6/1/19
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Castelvecchio Lectures (City Art Museums) F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° History of Contemporary Art F Roberto Pasini (Coordinator)
1° 2° 3° C.T.G. Lectures F Alessandra Zamperini (Coordinator)
1° 2° 3° Graphic and photographic documentation of the archaeological artefacts: from traditional drawings to digital sources (Part II) F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinator)
1° 2° 3° FAI un giro in villa F Monica Molteni (Coordinator)
1° 2° 3° Laboratory of medieval archaeology F Elisa Lerco (Coordinator)
1° 2° 3° Basic laboratory of data F Maurizio Boscaini (Coordinator)
1° 2° 3° "la conservazione dei beni culturali ecclesiastici" F Gianmario Guidarelli (Coordinator)
1° 2° 3° History, materials, techniques and criticism of decorative arts F Stefania Cretella (Coordinator)
1° 2° 3° Stranalandia. Dalla narrazione al teatro F Nicola Pasqualicchio (Coordinator)
1° 2° 3° Cultural Heritage and the Web F Piergiovanna Grossi (Coordinator)

Teaching code

4S007966

Coordinator

Tiziana Franco

Credits

1

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

Sem. 1A dal Sep 24, 2018 al Nov 10, 2018.

Program

Dal 23 al 25 ottobre 2018 Università di Verona ed ESU organizzano la quartaedizione di UniVerò, Festival del Placement, tre giornate di eventi pensate per offrire ai nostri studenti, laureandi e neolaureati una panoramica ampia sui possibili sbocchi occupazionali al termine degli studi.
UniVerò intende orientare i partecipanti nella loro scelta professionale e, con una formula ormai collaudata, mira a rafforzare le attività di accompagnamento al lavoro che l’Ateneo persegue come obiettivo strategico. Il festival, anche quest’anno, presenta una vasta gamma di iniziative, rivolgendosi a studenti e laureati di tutte le macroaree di formazione.

Sarà riconosciuto 1 CFU agli studenti che parteciperanno ad almeno 2 tra le iniziative in programma, previa presentazione di una relazione finale alla docente di riferimento, prof.ssa Tiziana Franco.

Si conferisce eguale valore formativo agli interventi proposti, senza distinzione di tipologia, considerata la trasversalità degli stessi.

Per favorire l’incontro tra imprese e potenziali candidati, il Recruiting Day si sdoppia in due giornate, mercoledì 25 e giovedì 26 ottobre.
L’offerta formativa post laurea di Master e Corsi di Perfezionamento dell’Ateneo, invece, sarà proposta in chiave interattiva, attraverso la fruizione dei video di presentazione già prodotti e un corner dedicato alle informazioni amministrative, disponibile nelle tre giornate.
Si evidenzia che non sono previsti crediti per la partecipazione alle presentazioni aziendali dei Recruiting Days.

Il programma e le informazioni sull'evento sono disponibili al seguente link: http://www.univr.it/it/iniziative/-/evento/8059

Examination Methods

Lo studente deve caricare l'attività nel proprio piano di studi e iscriversi alla prova di verbalizzazione on-line che sarà pubblicata in esse3.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE