Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
CuCi 1 A 23-set-2024 31-ott-2024
CuCi 1 B 11-nov-2024 21-dic-2024
CuCi 2 A 17-feb-2025 29-mar-2025
CuCi 2 B 7-apr-2025 31-mag-2025
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale 7-gen-2025 15-feb-2025
Sessione estiva 3-giu-2025 26-lug-2025
Sessione autunnale 25-ago-2025 20-set-2025
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione straordinaria a.a. 2023/24 31-mar-2025 5-apr-2025
Sessione estiva 7-lug-2025 12-lug-2025
Sessione autunnale 3-nov-2025 8-nov-2025
Sessione straordinaria a.a. 2024/25 27-mar-2026 2-apr-2026
Vacanze
Periodo Dal Al
Chiusura palazzi 2-nov-2024 2-nov-2024
Vacanze di Natale 23-dic-2024 6-gen-2025
Vacanze di Pasqua 19-apr-2025 21-apr-2025
Festa della Liberazione 25-apr-2025 25-apr-2025
Festa dei lavoratori 1-mag-2025 1-mag-2025
Festa del Santo Patrono 21-mag-2025 21-mag-2025
Vacanze estive 11-ago-2025 16-ago-2025

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M O P R S T V Z

Arcangeli Alessandro

symbol email alessandro.arcangeli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8351

Basso Patrizia

symbol email patrizia.basso@univr.it symbol phone-number +39 045802 8638

Benison Liam Paul

symbol email liampaul.benison@univr.it

Bernardini Giovanni

symbol email giovanni.bernardini@univr.it

Bertolazzi Riccardo

symbol email riccardo.bertolazzi@univr.it

Bianchi Edoardo

symbol email edoardo.bianchi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8108

Bochicchio Luca

symbol email luca.bochicchio@univr.it

Borghetti Vincenzo

symbol email vincenzo.borghetti@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8584

Brunetti Simona

symbol email simona.brunetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8575

Bullado Emanuela

symbol email emanuela.bullado@univr.it symbol phone-number 045 8028548

Buonopane Alfredo

symbol email alfredo.buonopane@univr.it symbol phone-number +39 0458028120

Calomino Dario

symbol email dario.calomino@univr.it symbol phone-number 0458028379

Camurri Renato

symbol email renato.camurri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8635

Ciancio Luca

symbol email luca.ciancio@univr.it symbol phone-number +39 045802 8122

Coden Fabio

symbol email fabio.coden@univr.it symbol phone-number 045802 8365

Concina Chiara Maria

symbol email chiara.concina@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8325

Cretella Stefania

symbol email stefania.cretella@univr.it

Cristini Monica

symbol email monica.cristini@univr.it

Dal Pozzolo Enrico

symbol email enrico.dalpozzolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8569

Danelon Fabio

symbol email fabio.danelon@univr.it symbol phone-number 045/8028378

Dobreva Diana Sergeeva

symbol email dianasergeeva.dobreva@univr.it symbol phone-number +39 045802 8392

Donetti Dario

symbol email dario.donetti@univr.it

Ferrarini Edoardo

symbol email edoardo.ferrarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8112

Formiga Federica

symbol email federica.formiga@univr.it symbol phone-number 045802 8123

Forner Fabio

symbol email fabio.forner@univr.it symbol phone-number +39 045 8028367

Fossaluzza Giorgio

symbol email giorgio.fossaluzza@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8795

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380

Giusfredi Federico

symbol email federico.giusfredi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8481

Lazzarin Gianmarco

symbol email gianmarco.lazzarin@univr.it symbol phone-number 045 802 8391

Lotti Denis

symbol email denis.lotti@univr.it symbol phone-number 0458028618

Mancassola Nicola

symbol email nicola.mancassola@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8178

Migliavacca Mara Gioia

symbol email maragioia.migliavacca@univr.it symbol phone-number +39 045802 8392

Molteni Monica

symbol email monica.molteni@univr.it symbol phone-number 045 8028021

Moro Sergio

symbol email sergio.moro@univr.it symbol phone-number +39 045 8425357

Ophaelders Markus Georg

symbol email markus.ophalders@univr.it symbol phone-number 045-8028732

Pappalardo Maria

symbol email maria.pappalardo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8391

Pasqualicchio Nicola

symbol email nicola.pasqualicchio@univr.it symbol phone-number 0458028585

Ponchia Simonetta

symbol email simonetta.ponchia@univr.it symbol phone-number +39 045802 8365

Pontrandolfo Stefania

symbol email stefania.pontrandolfo@univr.it

Porru Stefano

symbol email stefano.porru@univr.it symbol phone-number 045 812 4294

Raccanelli Renata

symbol email renata.raccanelli@univr.it symbol phone-number 0458028366

Romagnani Gian Paolo

symbol email gianpaolo.romagnani@univr.it symbol phone-number 3404755674

Rossi Mariaclara

symbol email mariaclara.rossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8380

Saggioro Fabio

symbol email fabio.saggioro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8113

Scattolin Paolo

symbol email paolo.scattolin@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8645

Stella Attilio

symbol email attilio.stella_01@univr.it symbol phone-number 0458028536

Stoffella Marco

symbol email marco.stoffella@univr.it symbol phone-number +39 045802 8376

Terraroli Valerio

symbol email valerio.terraroli@univr.it symbol phone-number 0458028441

Turri Luigi

symbol email luigi.turri@univr.it symbol phone-number +39 045802 8272

Viola Corrado

symbol email corrado.viola@univr.it symbol phone-number +39 045802 8194

Zamperini Alessandra

symbol email alessandra.zamperini@univr.it symbol phone-number 0458028685

Zangrandi Alessandra

symbol email alessandra.zangrandi@univr.it symbol phone-number 0458028115

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Lingua straniera liv. B2 prima lingua o B1 seconda lingua
3
E
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Tipologia di Attività formativa D e F

CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ask Me: un Progetto di mediazione culturale per Palazzo Maffei F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale del C.R.I.E.R. Il Veneto nel Romanticismo europeo: luoghi, immagini, suoni e narrazioni F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi 'I festival teatrali nel novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Dallo scavo al laboratorio: analisi e documentazione dei materiali protostorici rinvenuti negli scavi di Terranegra e Monte Palazzo F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Bioarcheologia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Programma per le celebrazioni degli 850 anni della conversione di Valdo di Lione F Gian Paolo Romagnani (Coordinatore)
1° 2° 3° Rete. Giovani Competenze Lavoro (Invitalia) F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ask Me: un Progetto di mediazione culturale per Palazzo Maffei F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Dallo scavo al laboratorio: analisi e documentazione dei materiali protostorici rinvenuti negli scavi di Terranegra e Monte Palazzo F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Bioarcheologia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Programma per le celebrazioni degli 850 anni della conversione di Valdo di Lione F Gian Paolo Romagnani (Coordinatore)
1° 2° 3° Rete. Giovani Competenze Lavoro (Invitalia) F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Scrittura, lingua e società nel Mediterraneo Orientale antico F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Tu chiamali, se vuoi, Graphic novel. Il fumetto italiano nel Nuovo Millennio, Convegno di studi 21-23 novembre 2024 F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Uni4equity workshop "molestie sessuali in ambito universitario. conoscere, agire,tutelare" F Stefano Porru (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Gis per l’archeologia F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Laboratorio di Bioarcheologia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia e arte dell’antico Egitto F Dario Calomino (Coordinatore)
1° 2° 3° Progettazione Web per i Beni Culturali F Non ancora assegnato
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Gis per l’archeologia F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Laboratorio di Bioarcheologia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia e arte dell’antico Egitto F Dario Calomino (Coordinatore)
1° 2° 3° Progettazione Web per i Beni Culturali F Non ancora assegnato
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S010582

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento di Civiltà letteraria del medioevo, attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari mediolatini e romanzi, consentirà allo studente di acquisire e di sviluppare conoscenze di base nei settori filologico e storico-letterario. Tali saperi saranno messi in relazione e fatti dialogare con le altre discipline che caratterizzano il percorso formativo in Beni Culturali, come quelle storiche e storico-artistiche. Gli strumenti forniti dal corso permetteranno di affinare le proprie capacità d’interpretazione e di comprensione applicate ai testi letterari e di elaborare importanti elementi di giudizio critico, storico e culturale. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di padroneggiare autonomamente i differenti livelli di analisi che verranno applicati ai testi oggetto del corso. Lo studente dovrà altresì dimostrare di conoscere il lessico disciplinare ed esporrà i contenuti con proprietà di linguaggio.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno.

Programma

Contenuto del corso:
Parte prima: Il medioevo latino (18 ore, prof. E. Ferrarini)
1A) Il medioevo: cronologia e periodizzazione; i generi della letteratura mediolatina.
1B) Il genere letterario dell'epica nella poesia latina del medioevo. Lettura in traduzione e commento di passi scelti dall'«Alexandreis» di Gualtiero di Châtillon (1180 ca.). Suddiviso in dieci libri, il poema di Gualtiero è dedicato alle gesta di Alessandro Magno e testimonia in modo emblematico l'interesse per le figure della storia, i miti classici e i poeti antichi durante la cosiddetta ‘Rinascita del XII secolo’.
Parte seconda: Il medioevo romanzo (18 ore, prof.ssa C. Concina)
2A) Introduzione alla filologia come disciplina scientifica.
2B) L’epica nelle letterature romanze del medioevo. Attraverso la lettura e il commento di passi scelti dalla Chanson de Roland e dal Cantar de mio Cid (ovvero i due testi epici più antichi rispettivamente di Francia e di Spagna) si analizzeranno le principali caratteristiche del genere epico in lingua volgare.
Testi di riferimento e altro materiale didattico:
1A) Appunti dalle lezioni.
1B)
1. Dieter Schaller, «La poesia epica», in «Lo spazio letterario del Medioevo, 1. Il Medioevo latino», vol. I, tomo secondo: «La produzione del testo», Salerno, Roma 1993, pp. 9-42 (verrà reso disponibile su moodle).
2. Gualtiero di Châtillon, «Alessandreide», a cura di Lorenzo Bernardinello, Pacini (Scrittori latini dell’Europa medievale 13), Pisa 2019.
2A) Appunti dalle lezioni e materiali che verranno messi a disposizione su moodle.
2B)
1. Alberto Limentani, Marco Infurna, «L’epica romanza nel Medioevo», Bologna, il Mulino, 2007: capp. 1 («L’epica medievale»), 2 («L’epica nell’area oitanica: le “chansons de geste”») e 4 («L’epica nella penisola iberica»).
2. «La canzone di Orlando», introduzione e testo critico di Cesare Segre, traduzione di Renzo Lo Cascio, premessa al testo, note e indici di Mario Bensi, Milano, BUR, 1995 (o ristampe successive): studio dell’introduzione e lettura integrale del testo in traduzione italiana.
Avvertenza:
Gli studenti impossibilitati a frequentare con regolarità le lezioni adatteranno il programma d’esame come segue.
- Parte prima (Il medioevo latino):
1. Dieter Schaller, «La poesia epica», in «Lo spazio letterario del Medioevo, 1. Il Medioevo latino», vol. I, tomo secondo: «La produzione del testo», Salerno, Roma 1993, pp. 9-42 (verrà reso disponibile su moodle).
2. Gualtiero di Châtillon, «Alessandreide», a cura di Lorenzo Bernardinello, Pacini (Scrittori latini dell'Europa medievale 13), Pisa 2019: dell’«Alessandreide» prepareranno lettura in traduzione e commento solo dei libri I, II, IX e X (pp. 47-101, 277-329), aiutandosi mediante le note di commento e l'introduzione del curatore (pp. 7-41).
3. Francesco Stella, «Il testo dell’immagine. Fonti letterarie per lo studio dell’arte medievale», Le Monnier Università, Firenze 2021: cinque capitoli scelti liberamente.
- Per la parte seconda (Il medioevo volgare):
1. Alfredo Stussi, «Breve avviamento alla filologia italiana», il Mulino, Bologna 2002, cap. 1 (Manoscritti e stampe), cap. 3 (La trasmissione dei testi), cap. 4 (l’edizione critica).
1. Alberto Limentani, Marco Infurna, «L’epica romanza nel Medioevo», Bologna, il Mulino, 2007: capp. 1 («L’epica medievale»), 2 («L’epica nell’area oitanica: le “chansons de geste”») e 4 («L’epica nella penisola iberica»).
2. «La canzone di Orlando», introduzione e testo critico di Cesare Segre, traduzione di Renzo Lo Cascio, premessa al testo, note e indici di Mario Bensi, Milano, BUR, 1995 (o ristampe successive): studio dell’introduzione e lettura integrale del testo in traduzione italiana.
3. Erich Auerbach, «La nomina di Orlando a capo della retroguardia dell’esercito franco», in Id., «Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale», Torino, Einaudi, 1956, vol. 1, pp. 107-135. (verrà reso disponibile su moodle)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

- lezioni frontali (36 ore)
(1) Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alle aree tematiche del corso. In aula si favorirà l’intervento attivo e partecipato degli studenti, dando perciò loro la possibilità di verificare le conoscenze acquisite di volta in volta.
(2) La piattaforma moodle è utilizzata per la comunicazione attiva tra docenti e studenti, per fornire ulteriore materiale di supporto e per segnalare eventuali occasioni di approfondimento legate alla disciplina (convegni, seminari, presentazioni, etc.).
(3) gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con i docenti fin dall’avvio dell’a.a. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente mediante la piattaforma moodle. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dai docenti, negli orari indicati sulle pagine web personali e costantemente aggiornati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità dell’esame sono differenti per frequentanti e non frequentanti. Per i primi è previsto uno scritto in due parti; i secondi sono invitati a mettersi in contatto per tempo con i docenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di commentare i testi affrontati durante il corso;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione in relazione ad alcuni aspetti problematici.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà espresso in trentesimi e sarà dato dalla media dei voti di ciascuna delle due parti (prof. Ferrarini e prof.ssa Concina), anch'essi espressi in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Prova finale

La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati 6 CFU.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal candidato e dovrà essere approvato dal relatore prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il relatore, uno il correlatore, il terzo un altro docente dell’Ateneo oppure un esperto esterno nominato dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal Presidente della sottocommissione al Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del Presidente della Commissione.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale), assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno studente ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode, purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano.
La discussione dell’elaborato in sede di prova finale può eventualmente essere accompagnata dall'uso di strumenti informatici o di altro genere, se essi sono utili per un migliore chiarimento dei contenuti o per l'esposizione delle metodologie impiegate.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare. Nel caso in cui lo studente non consegua il punteggio minimo per superare la prova finale, dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.

Per gli studenti del CdL in Beni culturali, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
-  la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
-  la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.

N.B. Può essere relatore di elaborati per il conseguimento del titolo ogni docente che faccia parte del Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari, purché lo studente abbia superato durante il corso di studio un esame in una disciplina del settore scientifico-disciplinare di afferenza del docente stesso.

Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea

Calendari discussione e proclamazione di laurea

Informazioni generali

 

Elenco delle proposte di tesi

Proposte di tesi Area di ricerca
Ambiti di tesi Art & Architecture - Art & Architecture

Gestione carriere


Esercitazioni Linguistiche CLA


Tutorato per studenti

Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.

Area riservata studenti


Modalità e sedi di frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti: