Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate di formazione per amministratori sul paesaggio F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della Memoria F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario: la direttiva (UE) 2019/790 e le linee guida per la digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) tra diritto d'autore e codice dei beni culturali e del paesaggio F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario: la filiera della produzione dei dati e contenuti archeologici tra linee guida per l'archeologia preventiva, diritto d'autore, codice degli appalti pubblici F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Squadristi in celluloide. La marcia su Roma tra documentario e finzione F Denis Lotti (Coordinatore)
1° 2° 3° Testo, autore, pubblico. Forme di ricezione dall’antichità alla modernità F Massimo Natale (Coordinatore)
1° 2° 3° Wikipedia e digital humanities: laboratorio di traduzione e digitalizzazione del patrimonio culturale F Patrizia Basso (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale Quella scandalosa scatoletta: Piero Manzoni - Merda d’artista (1961) F Luca Bochicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Democrazie e fascismo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata studi “Annetterei i pianeti se potessi”. Raccontare l’esplorazione e la conquista tra Otto e Novecento F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla lettura dei documenti d'archivio F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Opere in mostra, 2023. Alessandro Turchi detto l’Orbetto pittore su rame e lavagna: la Madonna con il Bambino e i santi Pietro martire, Zeno e Toscana. F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° 3° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Riconoscere e farsi conoscere. Segni e prove d’identità nel Rinascimento (Italia e Francia). F Florence Marie Buttay (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri «Anniversari». 1) Testori e i «Segreti di Milano»: Osservazioni linguistiche; 2) Appunti sulla «Meditazione milanese» di Gadda F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno "Franca Rame, non solo attrice" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Democrazie e fascismo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici: dal disegno tradizionale a quello digitale F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla lettura dei documenti d'archivio F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Riconoscere e farsi conoscere. Segni e prove d’identità nel Rinascimento (Italia e Francia). F Florence Marie Buttay (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico, gestione dei materiali mobili rinvenuti e gestione delle visite guidate alla Villa dei Mosaici di Negrar (VR) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Piuro (SO) F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Workshop "Visual Art Collection Management and Curating - Realismo magico" F Monica Molteni (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze Musei Civici di Verona F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Conoscere MI/TI rispetto F Nicoletta Zerman (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale CRIER "Verona al centro dell'Europa: diplomazia, letteratura e arti al Congresso del 1822" F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° I giovedì culturali dell'ISSR di Verona F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Per il centenario della morte di Giovanni Verga. Incontro di studio F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto letteratura e danza: Pier Paolo Pasolini (Vita, morte e miracoli) F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricognizione e Scavo archeologico Malga Fraselle (Giazza, Verona) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricognizione e Scavo archeologico Monte Palazzo di S. Tomio di malo (Vicenza) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Ritratti di famiglia: gli Erizzo e l'immagine dell'aristocrazia a Venezia F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico Aquileia mercato e mura tardoantichi F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Castello di Montebaranzone, Prignano sulla Secchia (MO) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – monastero di San Salvatore di Tolla, Morfasso (PC) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico - Ostiglia (MN) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Pieve di Toano (RE) F Nicola Mancassola
1° 2° 3° Scavo stratigrafico e documentazione archeologica presso il Foro romano e la “domus” del Mitreo di Tarquinia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° You ain’t heard nothing yet. Il passaggio dal muto al sonoro nella settima arte (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011047

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi di apprendimento

Il corso mira a fornire conoscenze e capacità di documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici. In particolare, al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di poter inventariare, catalogare e documentare i materiali archeologici rinvenuti durante le campagne di scavo e di aver acquisito una buona base pratica nella gestione dei reperti archeologici.
CONOSCENZE:
1. Conoscere l’importanza dell’approccio metodologico interdisciplinare nella lettura e interpretazione archeologica del dato materiale.
2. La terminologia archeologica specifica del settore.
ABILITA’:
1. Comprendere le principali tecniche e strategie della gestione dei materiali archeologici.
2. Saper documentare correttamente le singole classi di materiale.
3. Apprendere le metodologie di documentazione grafica (da quella tradizionale a quella digitale).

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

Il laboratorio mira ad offrire ai partecipanti le competenze di base per
impostare ed eseguire correttamente le procedure di documentazione
dei reperti archeologici per scopi di studio e comunicazione. Particolare
attenzione verrà riservata a:
- le finalità e gli obiettivi della documentazione
- il disegno archeologico: principi teorici, norme convenzionali e
prassi per la restituzione grafica dei materiali;
- la digitalizzazione del disegno cartaceo e la preparazione delle
tavole illustrate;
- la documentazione fotografica dei reperti;
- l’edizione finale: strategie a confronto

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le attività del laboratorio, articolate in 5 incontri di 4 ore ciascuno, si
terranno in presenza. Per ciascuna delle tematiche indicate nel programma verranno inizialmente fornite le principali nozioni di carattere
teorico, per poi lasciare ampio spazio alle esercitazioni pratiche. Gli studenti avranno la possibilità di applicare le nozioni acquisite su materiali selezionati provenienti da contesti di scavo: sono quindi previste ampie sessioni di disegno a matita dei reperti e di restituzione digitale delle illustrazioni attraverso programmi di disegno vettoriale; verranno inoltre realizzate battute fotografiche sui reperti di maggiore interesse. Si prevede infine la possibilità di proporre agli studenti ulteriori approfondimenti (anche da portare avanti in autonomia) su specifici temi
o casi di studio emersi nel corso degli incontri, anche in relazione agli interessi dei partecipanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le prove di accertamento avranno carattere pratico. Agli studenti verrà richiesto di produrre autonomamente la documentazione grafica e fotografica relativa ad uno o più reperti, secondo le metodologie apprese nel corso del laboratorio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

È inoltre richiesta una partecipazione attiva e costante ad almeno l’80% degli incontri previsti.

Criteri di composizione del voto finale

Sarà valutata l'autonomia dello studente a produrre un disegno e una fotografia di un reperto archeologico.

Lingua dell'esame

italiano