Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornate di formazione per amministratori sul paesaggio | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) | F |
Riccardo Bertolazzi
(Coordinatore)
|
Ricognizione e Scavo archeologico Malga Fraselle (Giazza, Verona) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011096
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Ricognizione e Scavo archeologico Malga Fraselle (Giazza, Verona) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi di apprendimento
Si intendono perseguire competenze nelle attività da svolgere sul campo di ricognizione da remoto; ricognizioni di superficie; scavo archeologico.
Prerequisiti e nozioni di base
L'insegnamento/attività è rivolto sia ai dottorandi in scienze archeologiche coinvolti nelle diverse attività di ricerca sul campo nell’ambito dell’insegnamento di Preistoria e Protostoria; sia agli studenti di triennale e magistrale interessati all'ambito di Preistoria e Protostoria.
Programma
Ricognizione di superficie e scavo archeologico di alcune strutture individuate come interessanti. Si applicano e spiegano i metodi utilizzati nelle indagini archeologiche, a partire dalle metodiche non invasive (interpretazioni delle foto aeree e satellitari, utilizzo dei dati LiDAR, utilizzo del geo magnetometro), alle ricognizioni di superficie e alle tecniche di scavo archeologico.
Modalità didattiche
Questi metodi vengono applicati sul campo ai casi di studio in corso (indagine a Monte Palazzo, comune di Malo, provincia di Vicenza; indagine nell’area degli alti pascoli dei Lessini; indagini nella zona della bassa pianura veronese, nello specifico a Terranegra comune di Legnago e a Villabartolomea). Si farà ricorso anche alla collaborazione della visiting professor Wieke de Neef, ospite del Dipartimento Culture e Civiltà nei mesi di ottobre e novembre 2023.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione quotidiana delle attività svolte sul campo.
Criteri di valutazione
Puntualità, affidabilità, capacità di acquisire competenze, capacità di lavorare in gruppo.
Criteri di composizione del voto finale
Si elaborerà un giudizio discorsivo.
Lingua dell'esame
italiano