Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornate di formazione per amministratori sul paesaggio | F |
Fabio Saggioro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) | F |
Riccardo Bertolazzi
(Coordinatore)
|
Ritratti di famiglia: gli Erizzo e l'immagine dell'aristocrazia a Venezia (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011504
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Ritratti di famiglia: gli Erizzo e l'immagine dell'aristocrazia a Venezia del corso Laurea magistrale in Storia delle Arti [LM-89]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi di apprendimento
Approfondire la conoscenza di alcuni temi di storia dell'arte e storia moderna attraverso l'incontro con casi concreti ed esperti dell'argomento
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
4 conferenze dall'11 novembre al 2 dicembre, presso palazzo Miniscalchi Erizzo, ore 17.30. il programma dettagliato è disponibile nella pagina moodle del corso
Bibliografia
Modalità didattiche
Conferenze frontali in presenza (presenza obbligatoria per 3 incontri su 4: gli studenti dovranno firmare a ogni incontro)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica orale o scritta, a scelta dello studente
Criteri di valutazione
Verifica della comprensione degli argomenti trattati e della capacità di rielaborazione e sintesi degli stessi
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale consiste in approvato/non approvato, visto che si tratta di un'attività in ambito F
Lingua dell'esame
Italiano