Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) | F |
Marco Stoffella
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Gis per l’archeologia | F |
Filippo Carraro
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio sulle tecniche di indagine non invasiva delle opere pittoriche | F |
Paola Artoni
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve | F |
Fabio Coden
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari C.R.E.S. | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
Identità, potere e genere attraverso l'abito (2023/2024)
Codice insegnamento
4S013205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Offerto anche nei corsi:
- Identità, potere e genere attraverso l'abito del corso Laurea in Scienze della comunicazione [L-20]
- Identità, potere e genere attraverso l'abito del corso Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Le giornate di studio hanno l’obiettivo di creare un punto di raccordo multidisciplinare tra docenti e studiosi di vari ambiti, al fine di produrre contributi originali e trasversali nel campo della moda e dell’abbigliamento, dall’epoca romana ai giorni nostri, non solo nell’area occidentale. Gli incontri intendono rendere partecipi gli studenti della ricchezza storica, culturale e sociale della moda
e dell’abbigliamento, quando sono studiati attraverso oggetti e metodi di ricerca appartenenti a diverse discipline.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
La locandina delle due giornate di studio è pubblicata sulla pagina moodle specifica per questo corso.
Bibliografia
Modalità didattiche
Conferenze frontali in presenza (presenza obbligatoria: gli studenti dovranno firmare a ogni incontro)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Relazione scritta di 8.000/10.000 battute.
Criteri di valutazione
Verifica della comprensione degli argomenti trattati e della capacità di rielaborazione e sintesi degli stessi. Non è prevista bibliografia specifica.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale consiste in approvato/non approvato, visto che si tratta di un'attività in ambito F
Lingua dell'esame
Italiano