Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

CuCi 1 A Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ask Me: un Progetto di mediazione culturale per Palazzo Maffei F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale del C.R.I.E.R. Il Veneto nel Romanticismo europeo: luoghi, immagini, suoni e narrazioni F Corrado Viola (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi 'I festival teatrali nel novecento: intersezioni, dialoghi e incontri (1950-1990)' F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Dallo scavo al laboratorio: analisi e documentazione dei materiali protostorici rinvenuti negli scavi di Terranegra e Monte Palazzo F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Bioarcheologia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lezione del prof. Gino Tellini (emerito, Università di Firenze): intorno a una recente edizione di tutte le novelle di Aldo Palazzeschi F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Rete. Giovani Competenze Lavoro (Invitalia) F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Seminario di studi (PRIN 2022) "Carte Tommaseo on-line" F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ask Me: un Progetto di mediazione culturale per Palazzo Maffei F Valerio Terraroli (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze del Collegio universitario “Don Nicola Mazza”: Italia nel mondo F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Dallo scavo al laboratorio: analisi e documentazione dei materiali protostorici rinvenuti negli scavi di Terranegra e Monte Palazzo F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° La Bibbia al crocevia delle culture F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Bioarcheologia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di documentazione grafica e fotografica dei reperti archeologici F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio all'interno del progetto Il coraggio a cura della Compagnia Ersilia Danza F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Rete. Giovani Competenze Lavoro (Invitalia) F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Scrittura, lingua e società nel Mediterraneo Orientale antico F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Sophia: i giovedì culturali dell’ISSR di Verona (2024). Quando l’arte rappresenta il nuovo testamento. Gli atti degli apostoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Storie e protagonisti a Palazzo Miniscalchi F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
1° 2° 3° Tu chiamali, se vuoi, Graphic novel. Il fumetto italiano nel Nuovo Millennio, Convegno di studi 21-23 novembre 2024 F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Uni4equity workshop "molestie sessuali in ambito universitario. conoscere, agire,tutelare" F Stefano Porru (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Fabio Forner (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ad fontes. Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religiosa e del cristianesimo F Mariaclara Rossi
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata di studi “Luca Maria Patella e i Quaderni dei sogni” F Federico Leoni (Coordinatore)
1° 2° 3° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° I martedì della Cignaroli F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla ricerca, interpretazione e descrizione ed edizione di documenti d’archivio e libri manoscritti (secoli XV-XX) F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Bioarcheologia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lettura ed edizione di documenti medioevali F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia e arte dell’antico Egitto F Dario Calomino (Coordinatore)
1° 2° 3° La letteratura italiana del Settecento e dell’Ottocento. La ricerca delle giovani studiose e dei giovani studiosi F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Opere in mostra. L'Orbetto prima di Roma. Restituzione e esposisizione del rame Madonna con Bambino, angelo e santi veronesi di Fondazione Cariverona F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° 3° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi
1° 2° 3° Ricerche archeologiche – Pegognaga (MN) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato
CuCi 2 B Dal 07/04/25 Al 31/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Ad fontes. Seminario permanente sullo studio delle fonti per la storia religiosa e del cristianesimo F Mariaclara Rossi
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Gis per l’archeologia F Filippo Carraro
1° 2° 3° Gruppo Coro/Orchestra F Non ancora assegnato
1° 2° 3° I martedì della Cignaroli F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Bioarcheologia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lettura ed edizione di documenti medioevali F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia e arte dell’antico Egitto F Dario Calomino (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Opere in mostra. L'Orbetto prima di Roma. Restituzione e esposisizione del rame Madonna con Bambino, angelo e santi veronesi di Fondazione Cariverona F Giorgio Fossaluzza (Coordinatore)
1° 2° 3° Progettazione Web per i Beni Culturali F Piergiovanna Grossi
1° 2° 3° Ricerche archeologiche – Pegognaga (MN) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato F Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S014008

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Gli incontri mirano ad approfondire la conoscenza di aspetti specifici di storia dell'arte, soprattutto in collegamento con la realtà delle Accademia artistiche, grazie all'intervento di studiosi specialisti, che tratteranno il ruolo, il peso e i protagonisti nella storia delle Accademie.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

La locandina con il programma è pubblicato nella pagina moodle dell'evento

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Conferenze frontali in presenza (presenza obbligatoria: gli studenti dovranno firmare a ogni incontro)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica scritta di 8.000/10.000 battute

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verifica della comprensione degli argomenti trattati e della capacità di rielaborazione e sintesi degli stessi. Non è prevista bibliografia specifica fornita dal docente, ma solo rielaborazione autonoma degli argomenti da parte degli studenti.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale consiste in approvato/non approvato, visto che si tratta di un'attività in ambito F

Lingua dell'esame

Italiano