Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre | 29-set-2008 | 17-gen-2009 |
Secondo semestre | 23-feb-2009 | 30-mag-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 19-gen-2009 | 21-feb-2009 |
Sessione d'esame estiva | 3-giu-2009 | 31-lug-2009 |
Sessione d'esame autunnale | 1-set-2009 | 26-set-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea invernale | 10-mar-2009 | 11-mar-2009 |
Sessione di laurea estiva - I appello | 16-giu-2009 | 17-giu-2009 |
Sessione di laurea estiva - II appello | 14-lug-2009 | 15-lug-2009 |
Sessione di laurea autunnale- I appello | 20-ott-2009 | 21-ott-2009 |
Sessione di laurea autunnale- II appello | 1-dic-2009 | 2-dic-2009 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2008 | 1-nov-2008 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2008 | 8-dic-2008 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2008 | 6-gen-2009 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2009 | 14-apr-2009 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2009 | 25-apr-2009 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2009 | 1-mag-2009 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2009 | 21-mag-2009 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2009 | 2-giu-2009 |
Vacanze estive | 8-ago-2009 | 16-ago-2009 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Primo semestre | Primo semestre | 29-set-2008 | 17-gen-2009 |
Secondo semestre | Secondo semestre | 23-feb-2009 | 30-mag-2009 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Albasini Albano
Amato Gianfranco

Avezzu' Guido

Bassetti Massimiliano
Brusegan Rosanna
Camuffo Dario
Fiorese Mauro

Mastrocinque Attilio

Pasini Roberto
Penzo Gianni
Perbellini Gianni
Rossetti Maria Gabriella
Sellan Giuliana
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana BC (i+p) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02112
Docente
Crediti
12
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana (p) del corso Laurea specialistica in Storia dell'arte - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
- Letteratura italiana (p) del corso Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Primo semestre dal 29-set-2008 al 17-gen-2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L’approfondimento, attraverso i testi più significativi, della cultura e della letteratura del Rinascimento.
Programma
Prerequisiti: Conoscenza di base della storia della letteratura italiana del Quattro-Cinquecento.
Contenuto del corso: Spazi e luoghi della cultura del Rinascimento:
1) La corte;
2) La cancelleria;
3) Il teatro;
4) Il salotto colto e mondano;
5) Il giardino.
Testi di riferimento (si consigliano le edizioni indicate, provviste di buone introduzioni ai testi): Baldassarre Castiglione, Il libro del Cortegiano, BUR (una scelta all’interno dei 4 libri); Niccolò Machiavelli, Il Principe (Einaudi) e Mandragola (Einaudi); Francesco Guicciardini, Ricordi (Garzanti); Pietro Aretino, Cortigiana (Einaudi); Gaspara Stampa, Rime, BUR (una scelta); Giovanni Della Casa, Galateo (Einaudi); Anonimo, La Veneziana (Einaudi); Angelo Beolco detto Ruzante, La moscheta (Einaudi); Torquato Tasso, Aminta (BUR) . I testi andranno letti in edizioni attendibili, e non d’accatto, fornite di cenni critici introduttivi e bibliografici. Si raccomandano le edizioni Einaudi, Mondadori, Garzanti, Rizzoli (Bur), Marsilio.
Per chi frequenta soltanto un modulo di 36 ore (i) (6 crediti): Baldassarre Castiglione, Il libro del Cortegiano (una scelta); Niccolò Machiavelli, Il Principe e Mandragola; Pietro Aretino, Cortigiana; Francesco Guicciardini, Ricordi; Gaspara Stampa, Rime (una scelta).
Per chi frequenta soltanto un modulo di 20 ore (i) (3 crediti): Baldassarre Castiglione, Il libro del Cortegiano (lettura integrale); Niccolò Machiavelli, Il Principe; Francesco Guicciardini, Ricordi; Giovanni Della Casa, Galateo.
Bibliografia: Angela Carella, Il libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione; Giorgio Inglese, Il Principe di Niccolò Machiavelli e Mandragola di Niccolò Machiavelli; Alberto Asor Rosa, Ricordi di Francesco Guicciardini; Marina Zancan, Rime di Gaspara Stampa; Giorgio Patrizi, Galateo di Giovanni della Casa; Franca Angelini, La moscheta di Angelo Beolco detto Ruzante; Gian Mario Anselmi, Aminta di Torquato Tasso. Tutti questi saggi si trovano nei volumi I (Dalle origini al Cinquecento) e II (Dal Cinquecento al Settecento) delle Opere della Letteratura Einaudi, Torino 1992 e 1993 (disponibili in ogni biblioteca. Si possono trovare anche nei volumi 5 e 6 della stessa Letteratura, ristampati nel 2007 per il Gruppo Editoriale L’Espresso). Per Cortigiana e La Venexiana, cfr. le introduzioni ai singoli testi e gli appunti dalle lezioni.
Metodi didattici: Lezioni frontali, seminari, conferenze.
I non frequentanti dovranno concordare col docente (non per telefono, né per e-mail, tranne che in casi autenticamente disperati) alcune letture integrative
Modalità d'esame
Prova scritta o colloquio, da definire sulla base del numero degli iscritti.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati 6 CFU.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal candidato e dovrà essere approvato dal relatore prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il relatore, uno il correlatore, il terzo un altro docente dell’Ateneo oppure un esperto esterno nominato dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal Presidente della sottocommissione al Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del Presidente della Commissione.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale), assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno studente ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode, purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano.
La discussione dell’elaborato in sede di prova finale può eventualmente essere accompagnata dall'uso di strumenti informatici o di altro genere, se essi sono utili per un migliore chiarimento dei contenuti o per l'esposizione delle metodologie impiegate.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare. Nel caso in cui lo studente non consegua il punteggio minimo per superare la prova finale, dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Per gli studenti del CdL in Beni culturali, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
- la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
- la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Lavorare in archivio | Argomenti vari |