Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
semestrino IA | Sep 29, 2014 | Nov 15, 2014 |
Semestrino IB | Nov 17, 2014 | Jan 17, 2015 |
Semestrino IIA | Feb 23, 2015 | Apr 18, 2015 |
Semestrino IIB | Apr 20, 2015 | Jun 6, 2015 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione invernale | Jan 19, 2015 | Feb 21, 2015 |
Sessione estiva | Jun 8, 2015 | Jul 31, 2015 |
Sessione autunnale | Aug 31, 2015 | Sep 26, 2015 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione estiva | Jul 7, 2015 | Jul 8, 2015 |
Sessione autunnale - I appello | Oct 27, 2015 | Oct 28, 2015 |
Sessione autunnale - II appello | Dec 15, 2015 | Dec 16, 2015 |
Sessione invernale straordinaria | Mar 15, 2016 | Mar 16, 2016 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2014 | Nov 1, 2014 |
Festa dell'Immacolata Concezione | Dec 8, 2014 | Dec 8, 2014 |
VACANZE DI NATALE | Dec 22, 2014 | Jan 6, 2015 |
Vacanze di Pasqua | Apr 2, 2015 | Apr 7, 2015 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2015 | Apr 25, 2015 |
Festa dei Lavoratori | May 1, 2015 | May 1, 2015 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | May 21, 2015 | May 21, 2015 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2015 | Jun 2, 2015 |
Vacanze Estive | Aug 10, 2015 | Aug 16, 2015 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Culture and Civilisation Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Aldegheri Andrea
andrea.aldegheri@univr.itAmato Gianfranco
gianfranco.amato@univr.itAvezzu' Guido
guido.avezzu@univr.itBassetti Massimiliano
massimiliano.bassetti@univr.it 045802 8376Mastrocinque Attilio
attilio.mastrocinque@univr.it +39 045802 8386Pasini Roberto
pasini.roberto@univr.it +39 045802 8121Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2016/2017
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Italian Literature BC (i+p) (2014/2015)
Teaching code
4S02112
Teacher
Coordinator
Credits
12
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
L-FIL-LET/10 - ITALIAN LITERATURE
Period
semestrino IA, Semestrino IB
Learning outcomes
The course aims at providing the students with an exhaustive overviewing of the Italian literary tradition (texts, contexts, methods, themes, forms and contents) from the Origins to the Unità (beginning part), and examining closely a definite historical period, by analysing directly representative authors or literary genres (advanced part).
Program
PREREQUISITI
• Conoscenza manualistica di base dei testi e delle linee fondamentali di sviluppo della tradizione letteraria italiana
• Nozioni elementari di filologia, stilistica, metrica, retorica, storia della critica
CONTENUTI
• PARTE INTRODUTTIVA: presentazione dei principali momenti e autori della tradizione letteraria italiana dalle Origini all’Unità, con analisi di testi esemplari
• PARTE PROGREDITA: letteratura e temi civili tra Beccaria e Manzoni
TESTI DI RIFERIMENTO
• PARTE INTRODUTTIVA:
1. G. TELLINI, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2011, pp. 3-336 (le prime due sezioni: Dalle Origini al Rinascimento e Dalla nuova scienza all’epica risorgimentale)
2. Antologia di testi dei maggiori autori della nostra tradizione letteraria. L’antologia verrà immessa nella piattaforma e-learning di Ateneo. I testi da analizzare saranno indicati dal docente durante il corso.
All’esame gli studenti non frequentanti dovranno presentare l’elenco scritto e dettagliato dei brani selezionati, pena l’esclusione dall’esame stesso. Tali brani andranno scelti da ciascuna delle seguenti opere secondo le consegne qui di seguito indicate:
-DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia: cinque canti della Divina Commedia tra quelli in antologia
-FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere: cinque componimenti, di cui almeno una canzone
-GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron: cinque novelle
-NICOLÒ MACHIAVELLI: due capitoli del Principe e una scena della Mandragola
-LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso: uno dei canti in antologia
-TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata: uno dei canti in antologia
-CARLO GOLDONI: un atto a scelta di una commedia
-GIUSEPPE PARINI: un’ode o un passo del Giorno
-VITTORIO ALFIERI: un atto della Mirra o un passo antologico della Vita
-UGO FOSCOLO: due sonetti o una sezione dei Sepolcri
-GIACOMO LEOPARDI: tre canti e una delle Operette morali
-ALESSANDRO MANZONI: un componimento poetico o un passo del romanzo.
• PARTE PROGREDITA: Letteratura e temi civili tra Beccaria e Manzoni
La bibliografia relativa a questa parte si articola in Testi e Saggi critici: tutti gli indicati qui appresso sono di preparazione obbligatoria. I Saggi critici saranno anche disponibili in fotocopia e/o sulla piattaforma e-learning.
1. Testi
-CESARE BECCARIA, Dei delitti e delle pene (edizione consigliata: a c. di Franco Venturi, Torino, Einaudi Tascabili, 1994 e successive)
-PIETRO VERRI, Osservazioni sulla tortura (edizioni consigliate: a c. di Gennaro Barbarisi, Milano, IPL, 1993; a c. di Silvia Contarini, Milano, BUR Rizzoli, 2006 e successive)
-ALESSANDRO MANZONI, Storia della colonna infame (edizioni consigliate: intr. di Franco Cordero, a c. di Gianmarco Gaspari, Milano, BUR Rizzoli, 1987; a c. di Luigi Weber, Pisa, ETS, 2009; a c. di Carla Riccardi, Milano, Oscar Mondadori, 2008)
2. Saggi critici
-CARLO DIONISOTTI, Appunti sui moderni. Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 229-298 (i saggi Legge e lettere da Beccaria a Manzoni e Appendice storica alla «Colonna infame»)
-LEONARDO SCIASCIA, «Quel che è sembrato vero e importante alla coscienza», in A. MANZONI, V. PRATOLINI, N. RISI, G. SCALIA, La colonna infame, intr. di L. SCIASCIA, Bologna, Cappelli, 1973, pp. 9-22
METODI DIDATTICI
Lettura e commento analitico del testo; lezioni di inquadramento storico-culturale; approfondimenti intertestuali; eventuali seminari, ecc.
AVVERTENZE
Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti nel corso delle lezioni. Poiché le introduzioni e le eventuali appendici dei volumi elencati sono parte integrante del programma, si raccomanda vivamente di valersi delle edizioni indicate in Bibliografia.
Schemi di lezioni, appunti e ulteriori materiali didattici saranno immessi nella piattaforma digitale “e-learning”, che tutti gli studenti sono tenuti a consultare regolarmente anche per avvisi concernenti all’organizzazione del corso durante il suo farsi.
Examination Methods
The oral examination evaluates a student’s overall preparation and the direct knowledge and analysis of texts and contents.
Type D and Type F activities
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Graduation
List of thesis proposals
theses proposals | Research area |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |