Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1 insegnamento a scelta
3 insegnamenti a scelta
1 insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Preistoria e protostoria (2025/2026)
Codice insegnamento
4S010586
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il corso è finalizzato a preparare lo studente sui temi generali dell'evoluzione culturale ed economica delle società umane dal Paleolitico al Neolitico, proseguendo nelle età del Rame, del Bronzo e del Ferro fino alla romanizzazione. Particolare attenzione sarà posta alla relazione tra esseri umani e ambiente, sia in riferimento alle principali variazioni climatiche ed ecologiche del Pleistocene, sia ai mutamenti indotti dalle società umane sull’ambiente nel corso dell’Olocene. Altro tema di fondo sarà lo studio della formazione della complessità sociale nelle organizzazioni umane, evidente soprattutto nell’età dei metalli. Gli ambiti geografici di pertinenza per Paleolitico e Neolitico saranno il continente africano, quello asiatico sudoccidentale e soprattutto l'Europa, teatro di importanti cambiamenti geografici, climatici e bio-culturali; per le età dei metalli si punterà ad una conoscenza sintetica ma organica della protostoria dell’Italia settentrionale, sottolineandone le connessioni con le aree centro e nord-europee ed il mondo italico e mediterraneo.