Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026Modules not yet included
Principles of sport management (2016/2017)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Il Corso intende fornire le nozioni giuridiche ed economiche di base applicate alle scienze motorie.
Per quanto riguarda il modulo giuridico, il Corso mira a fare acquisire agli studenti le conoscenze essenziali del Diritto privato e pubblico, strumentali ad un successivo approfondimento di alcune tematiche più strettamente riguardanti l’ambito sportivo, quali, in particolare, i soggetti dell’ordinamento sportivo, i principali contratti rilevanti per l’attività sportiva e la responsabilità civile in campo sportivo.
Parallelamente verranno fornite le principali nozioni sullo svolgimento dell’attività economica in forma organizzata, al fine di comprenderne i tratti caratteristici, soffermando particolare attenzione sugli indicatori di natura economica e finanziaria la cui determinazione non solo è richiesta dal Legislatore, ma risulta necessaria al fine di una valutazione sull’economicità dell’attività sportiva esercitata.
Nell’ambito del Corso verranno fornite, inoltre, delle indicazioni di tipo operativo sulle varie forme di svolgimento delle attività sportive, non trascurando i riflessi di natura fiscale, attese le agevolazioni concesse, sotto svariate forme, al mondo dello sport.
Program
Nell’ambito del Corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
1. Il diritto pubblico e dell’Unione europea
2. Il diritto privato in generale e il diritto sportivo.
3. Le situazioni giuridiche soggettive in generale.
4. I soggetti in generale: persone fisiche e persone giuridiche.
5. I soggetti in ambito sportivo.
6. L’obbligazione in generale.
7. Il contratto in generale.
8. I principali contratti speciali rilevanti per l’attività sportiva.
9. I fatti illeciti in generale.
10. La responsabilità civile in ambito sportivo.
11. L’attività economica e le sue principali modalità di svolgimento.
12. L’azienda: tratti caratteristici e possibili tipologie.
13. La “gestione” dell’azienda: distinzione tra riflessi “economici” e “finanziari” delle operazioni aziendali.
14. Le principali modalità di svolgimento di un’attività economica di tipo sportivo: l’esercizio in forma individuale, le associazioni sportive dilettantistiche, le società (con o senza fine di lucro).
15. La lettura e l’interpretazione dei principali dati di natura economica e finanziaria nell’esercizio di un’attività economica organizzata di tipo sportivo: cenni sui documenti idonei allo scopo e, in particolare, al bilancio di esercizio ed ai rendiconti predisposti dalle associazioni sportive dilettantistiche.
16. I principali adempimenti di natura contabile e fiscale propri di ciascuna forma di svolgimento dell’attività sportiva.
17. Le agevolazioni concesse al mondo dello sport ed il “fund raising”.
Testi consigliati
Per i frequentanti di entrambi i moduli, l’esame dovrà essere preparato sul materiale pubblicato nella pagina Internet del corso e sugli appunti delle lezioni.
Per i non frequentanti, con riguardo al modulo giuridico, si consigliano i seguenti testi:
• per le nozioni di carattere generale relative al Diritto privato, V. ROPPO, Diritto privato. Linee essenziali. Estratto [predisposto per l’Università di Trento], Giappichelli editore, Torino 2014, limitatamente alle seguenti parti: capitolo 1; capitolo 2 (paragrafi 1, 2, 3); capitolo 3; capitolo 6 (paragrafi 1, 6, 7, 8); capitolo 7 (paragrafi 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19); capitolo 8; capitolo 9; capitolo 16 (paragrafi 1, 2, 3, 4, 11, 12, 13); capitolo 17 (paragrafi 1, 19); capitolo 19 (paragrafi 1, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 19, 20); capitolo 21 (paragrafi 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10); capitolo 22 (paragrafi 1, 2, 3, 7, 10, 11, 12, 13, 16, 17, 18, 19); capitolo 23 (paragrafi 1, 2); capitolo 24 (paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 11, 12, 14, 15); capitolo 25 (paragrafi 1, 2, 3, 5, 12, 13, 14); capitolo 26 (paragrafi 1, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13); capitolo 28 (paragrafi 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18); capitolo 29 (paragrafi 1, 2, 3, 7, 9); capitolo 30 (paragrafi 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8); capitolo 31; capitolo 32 (1, 2, 3, 4, 5, 13); capitolo 32; capitolo 35 (paragrafi 1, 4, 5, 6).
• per le tematiche specificamente riguardanti il Diritto sportivo, G. LIOTTA – L. SANTORO, Lezioni di diritto sportivo, Giuffrè editore, Milano 2013, limitatamente alle seguenti parti: capitolo I; capitolo II; capitolo III (escluso l’intero paragrafo 11); capitolo IV (esclusi i paragrafi 1.6, 1.10, e l’intero paragrafo 4); capitolo V.
Examination Methods
Prova scritta, con domande a risposta multipla per entrambi i moduli.
Tuttavia, per quanto riguarda il modulo economico, una domanda sarà tesa ad accertare la capacità dello studente di comprendere la composizione ed il contenuto degli schemi di bilancio.