Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
6
A
BIO/13
8
A/B
IUS/01 ,SECS-P/07
9
A/C
M-PSI/01 ,M-PSI/06
Foreign Language
2
E
-

2° Year  activated in the A.Y. 2016/2017

ModulesCreditsTAFSSD
One course to be chosen among the following
3
C
M-EDF/01
6
B
M-EDF/01
13
B/F
- ,M-EDF/02
ModulesCreditsTAFSSD
6
A
BIO/13
8
A/B
IUS/01 ,SECS-P/07
9
A/C
M-PSI/01 ,M-PSI/06
Foreign Language
2
E
-
activated in the A.Y. 2016/2017
ModulesCreditsTAFSSD
One course to be chosen among the following
3
C
M-EDF/01
6
B
M-EDF/01
13
B/F
- ,M-EDF/02
Modules Credits TAF SSD
Between the years: 2°- 3°
One course to be chosen among the following
Between the years: 2°- 3°
Other activitites
3
F
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S001353

Credits

3

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

M-EDF/01 - PHYSICAL TRAINING SCIENCES AND METHODOLOGY

Period

I semestre dal Oct 3, 2016 al Jan 27, 2017.

Learning outcomes

Apprendere i principi generali della chinesiologia in relazione alla gestualità di base del movimento umano. Acquisire le capacità di valutare l’ampiezza e la quantità dell’escursione articolare dei vari distretti, la forza e la lunghezza muscolare.

Program

1. Chinesiologia: le basi scientifiche del movimento umano
- Definizione di chinesiologia
- Kinesiologia (triangolo della salute)
- Ruolo del chinesiologo

2. I principi meccanici che regolano il movimento
- Le leve
- Assi e piani
- Direzioni di movimento

3. Classificazione e caratteristiche delle articolazioni
- Costituzione
- Classificazione
- Tipi di movimento
- Il concetto di stabilità



4. I principi del movimento
- Neuromuscolare
- Biomeccanico
- Svantaggio meccanico
- Disposizione a ventaglio delle fibre muscolari
- Punto fisso
- Esercizio e respirazione
- Trasferimento contro laterale
- Equilibrio muscolare
- Muscoli tonici e fasici
- Il concetto di catena cinetica (aperta e chiusa)
- Muscoli agonisti, antagonisti, fissatori e sinergici
- I diversi tipi di contrazione

5. Semeiologia chinesiologica
- Posizione anatomica
- Punti di repere
- Bilancio articolare
- Deficit del R.O.M. attivo e passivo
- Test di valutazione ampiezza articolare
- Test di valutazione forza muscolare

6. Chinesiologia del cingolo scapolare
- Il concetto di cingolo
- Fisiologia muscolare
- Artrocinematica scapolo-toracica
- Fisiologia dell’abduzione e della flessione
- Paradosso di Codman
- Stabilità attiva e passiva
- Note di fisiopatologia della “spalla dolorosa”
- Note di fisiopatologia della “spalla instabile”

7. Chinesiologia del rachide nel suo insieme
- Visione d’insieme della colonna vertebrale
- Il ruolo delle curve fisiologiche
- Caratteristiche generali della vertebra tipo
- Rapporto tra vertebre
- Fisiologia del pilastro anteriore e posteriore
- Lo stato di precompressione del disco e il meccanismo di auto - stabilizzazione
- Piani e range di movimento in rapporto all’orientamento delle faccette articolari
- Leggi di Fryette

8. Il rachide lombare
- Biomeccanica del tratto lombare
- Il sistema legamentoso
- Il controllo muscolare del tratto lombare
- Ernia del disco e compressione radicolare
- Posizione seduta e norme di ergonomia


9. Il rachide dorsale
- Biomeccanica del tratto dorsale
- Diaframma
- I muscoli della respirazione
- La scoliosi

10. Il rachide cervicale
- Il rachide cervicale nel suo insieme
- Rachide cervicale superiore e inferiore
- Muscoli prevertebrali, suboccipitali, nucali
- Il trauma da colpo di frusta
11. L’articolazione coxo – femorale e la cintura pelvica
- Rapporti articolari femoro- acetabolari
- Fattori muscolari e ossei di stabilità dell’anca
- Biomeccanica
- Architettura della cintura pelvica
- Note di fisiopatologia della “Sindrome retto - adduttoria”
12. Il ginocchio
- Biomeccanica
- Stabilità
- Architettura generale dell’arto inferiore
- Rapporti femoro – rotulei
13. Le articolazioni tibio – tarsica e sotto – astragalica
- Il complesso articolare del piede
- Biomeccanica
- Stabilità articolare
- Muscoli flessori, estensori, abduttori – pronatori, adduttori - supinatori
- L’equilibrio architettonico del piede
- “Piede cavo” e “piede Piatto”
14. Esercitazioni pratiche



Testi consigliati

Anatomia funzionale Vol. I II III; A. I. Kapandji
I muscoli: funzioni e test; Kendall, McCreary, Provance
Chinesiologia clinica e anatomia; Lynn S. Lippert
La spalla: riabilitazione ortopedica; Francesco Inglese
Malattie dell’apparato locomotore; Bartolozzi et al.
Le catene muscolari: Vol. I,II,III;IV; L. Busquet

Examination Methods

Scritto, Test a risposta multipla

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE