Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Enrollment from 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
2° 3° | Hygiene applied to physical activities | D |
Ilaria Tocco Tussardi
(Coordinator)
|
2° 3° | Statistics applied to movement sciences | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinator)
|
General Pedagogy [Matricole pari] (2024/2025)
Teaching code
4S00738
Teacher
Coordinator
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGY, THEORIES OF EDUCATION AND SOCIAL EDUCATION
Period
1°semestre - solo 1° anno dal Sep 23, 2024 al Jan 17, 2025.
Courses Single
Authorized with reserve
Learning objectives
At the end of the course the student: 1) knows the main issues of pedagogical reflection and some of the most significant theories; 2) is able to reflect critically on educational problems and experiences, using appropriately the pedagogical language and its fundamental concepts; 3) is able to interpret the educational dimensions of sport; 4) is able to recognize and valorize the essential characteristics of the sports educator.
Program
Il programma del corso è finalizzato a comprendere il ruolo della pedagogia e dell'educazione nei contesti sportivi. Nello specifico verranno affrontati i seguenti macro-argomenti:
• l’educazione e la pedagogia;
• il ruolo dell’educazione nei contesti sportivi;
• la relazione educativa nei vari contesti sportivi (scuola,
dilettantismo, agonismo, amatoriale, sociale, riabilitativo),
e con diverse età (bambine/i, adolescenti, adulte/i);
• progettare nello sport secondo la prospettiva educativa;
• educare con e per il gruppo;
• il ruolo del corpo. La prospettiva educativa;
• il ruolo della motivazione nello sport;
• il ruolo delle emozioni nello sport e nelle prestazioni
sportive;
• la/il coach, l’allenatrice/allenatore, l’insegnante.
Peculiarità educative e competenze educative dei
differenti ruoli professionali;
• diversità e sport. La prospettiva della pedagogia
interculturale;
• educare alla parità di genere nello sport;
• performance nello sport. Approcci, metodi, strategie
educative;
• educare alla salute, al benessere e a un efficace stile di
vita. Lo sport non è solo performance e agonismo.
Bibliography
Exam language
Italiano e/o inglese