Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
PERCORSO ELETTIVO
E' possibile personalizzare il proprio piano didattico, selezionando determinate attività a scelta e attivando così un "percorso elettivo" di preferenza tra quelli proposti dal Collegio didattico di Scienze motorie.
Ai link sotto indicati si possono trovare le tabelle con le attività a scelta e i percorsi elettivi disponibili e le indicazioni per l'inserimento delle attività a scelta nel piano didattico da compilare a cura dello studente:
Tabelle delle attività a scelta di tipo C, D, F
Regole per la compilazione del piano didattico con le attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Jan Tom Boone
|
3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
3° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Francesca Moretti
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie [Matricole pari] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02430
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi formativi generali: Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche per comprendere le principali funzioni cognitive e le dinamiche dei gruppi in relazione alla pratica motoria e sportiva. Il corso si compone di due insegnamenti: Psicologia generale e dello sport e Psicologia dei gruppi. Obiettivi specifici: l’insegnamento di Psicologia generale e dello sport ha l’obiettivo di fornire le basi teoriche e metodologiche necessarie per comprendere i processi che regolano il comportamento umano e le funzioni cognitive (come percezione, attenzione, apprendimento, memoria, ragionamento, emozioni) con particolare riferimento all'ambito motorio e alle situazioni sportive. Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di saper collegare gli effetti della pratica motoria e sportiva al benessere fisico e psicologico dell'individuo. L’insegnamento di Psicologia dei gruppi ha l’obiettivo di presentare un quadro delle principali aree di ricerca e di intervento della psicologia applicata ai team sportivi (sport) e ai gruppi attivi (esercizio fisico). Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di saper collegare i concetti chiave della psicologia dei gruppi ai contesti applicativi delle scienze motorie.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richiesti prerequisiti.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
La prova scritta è volta ad accertare la conoscenza e comprensione degli argomenti in programma e riguarda tutti gli argomenti trattati durante le lezioni.
Ogni risposta corretta riceverà 1 punto. Gli errori e le risposte non date valgono 0. Per superare la prova servono 24 punti.
Il voto della prova scritta sarà espresso in 30esimi.