Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Didattica e pedagogia speciale (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00114
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Didattica e pedagogia speciale del corso Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
II quadrimestre, I quadrimestre
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
La conoscenza da parte dello studente delle tematiche fondamenti della disciplina insieme ad alcune basi di metodo per l’individuazione delle più idonee modalità di approccio nell’azione educativa con i disabili costituisce la finalità propria di questo corso introduttivo alla Pedagogia speciale.
La finalità implica come obiettivi essenziali la conoscenza dei fondamenti epistemologici dell’educabilità e quello delle condizioni per l’efficacia educativa dell’azione motoria. Implica altresì la conoscenza delle motivazioni culturali e personologiche del cambiamento dell’operatore in tale ambito.
Programma
-Necessità di un’Antropologia (la Teoria semantica della persona).
-Il contributo delle neuroscienze: la neotenia umana.
-Deficit ed handicap (connaturato ed indotto)
-Dalla progettazione pedagogica alla programmazione educativa
-L’azione motoria educativa
-La causazione (condizionale INUS- aleatorietà- tipologia della libertà
umana )
-L’educazione motoria nella scuola con soggetti in difficoltà:
dalle funzioni della scuola ai livelli operativi
-Approfondimento delle mappe logico-disposizionali
riguardanti l’educazione motoria e loro lettura psicogenetica.
-La creatività
-La pragmatica della comunicazione e analisi transazionale in ambito motorio.
-L’interdisciplinarità
-Alcuni problemi connessi all’educazione motoria: dalle condizioni per l’efficacia dell’atto didattico alle possibilità di indurre handicap negli enti educativi.
Bibliografia
- Larocca F., Azione mirata. Per una metodologia della ricerca in educazione
speciale, Franco Angeli, Milano, 2003.
- Larocca F., Nei frammenti l’intero, Franco Angeli, Milano, 1999.
Modalità d'esame
Colloquio orale che parte da una domanda a scelta del candidato. Il colloquio si conclude con una autovalutazione.