Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Other activities (1st year)
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
2° Year activated in the A.Y. 2009/2010
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2010/2011
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Other activities (1st year)
Introduction to movement analysis
Pedagogy and Sport literature
Introduction to chinesiology and sport
Sport and exercise psychology
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta dello studente da conseguire durante il II e III anno per un totale di 9 cfu
Insegnamenti a scelta dello studente da conseg. durante il I° II° III° anno per un totale di 3 cfu
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Principles of sport management (2010/2011)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Il Corso intende fornire le nozioni giuridiche ed economiche di base applicate alle scienze motorie.
Per quanto attiene, in particolare, gli aspetti giuridici, dopo una preliminare ma necessaria introduzione sul tradizionale oggetto di studi del diritto civile in alcune delle sue principali articolazioni, verranno fornite le nozioni fondamentali relative al negozio giuridico ed al contratto, per soffermare successivamente l’attenzione sullo studio delle persone fisiche e giuridiche e sul cosiddetto settore “non profit”.
Parallelamente verranno fornite le principali nozioni sullo svolgimento dell’attività economica in forma organizzata, al fine di comprenderne i tratti caratteristici, soffermando particolare attenzione sugli indicatori di natura economica e finanziaria la cui determinazione non solo è richiesta dal Legislatore, ma risulta necessaria al fine di una valutazione sull’economicità dell’attività sportiva esercitata.
Nell’ambito del Corso verranno fornite, inoltre, delle indicazioni di tipo operativo sulle varie forme di svolgimento delle attività sportive, non trascurando i riflessi di natura fiscale, attese le agevolazioni concesse, sotto svariate forme, al mondo dello sport.
Program
Nell’ambito del Corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
1. L’ordinamento giuridico. Le fonti. Il «diritto privato». L’applicazione delle leggi.
2. Le situazioni soggettive. I rapporti e le loro vicende.
3. L’incidenza del tempo sul rapporto giuridico.
4. I fatti e i negozi giuridici. Gli elementi essenziali del negozio giuridico. La rappresentanza. L’invalidità del contratto.
5. La pubblicità dei fatti giuridici.
6. Le persone fisiche. Le situazioni esistenziali.
7. Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti. Associazioni, fondazioni, comitati. Caratteristiche. Organizzazione. Atto costitutivo, statuto, scopo sociale. Le vicende della persona giuridica. Responsabilità dell’Ente e degli amministratori.
8. Le leggi istitutive delle figure normative collegate con il terzo settore. Differenze con le organizzazioni lucrative. Onlus e impresa sociale.
9. L’attività economica e le sue principali modalità di svolgimento.
10. L’azienda: tratti caratteristici e possibili tipologie.
11. La “gestione” dell’azienda: distinzione tra riflessi “economici” e “finanziari” delle operazioni aziendali.
12. Le principali modalità di svolgimento di un’attività economica di tipo sportivo: l’esercizio in forma individuale, le associazioni sportive dilettantistiche, le società (con o senza fine di lucro).
13. La lettura e l’interpretazione dei principali dati di natura economica e finanziaria nell’esercizio di un’attività economica organizzata di tipo sportivo: cenni sui documenti idonei allo scopo e, in particolare, al bilancio di esercizio ed ai rendiconti predisposti dalle associazioni sportive dilettantistiche.
14. I principali adempimenti di natura contabile e fiscale propri di ciascuna forma di svolgimento dell’attività sportiva.
15. Le agevolazioni concesse al mondo dello sport.
Examination Methods
Prova scritta