Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Una competenza linguistica liv. b1 informatizzato a scelta tra:
Propedeutica chinesiologica e sportiva
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Una competenza linguistica liv. b1 informatizzato a scelta tra:
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento e controllo motorio
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Sociologia Applicata alle Scienze Motorie
Tecniche e metodologie dell'allenamento
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Attivita' motorie preventive e adattate
Farmacologia e cardiologia applicate all' attivita' motoria
Malattie dell'apparato locomotore
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta (Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari erogati al 2 anno; Attività motoria in età evolutiva erogato al 3 anno)
Un insegnamento a scelta (Giornalismo sportivo e Tecnica e didattica dell'attività motoria in acqua erogati al 2 anno; Tecniche di base nel fitness erogato al 3 anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia generale [Matricole pari] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00738
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
1° semestre dal 1 ott 2021 al 21 gen 2022.
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) Conoscere i temi centrali della riflessione pedagogica e le principali teorie di riferimento; 2) Riflettere criticamente su problematiche ed esperienze educative, usando in modo appropriato il linguaggio della pedagogia e i suoi concetti fondamentali; 3) Individuare e valorizzare le dimensioni educative dello sport; 4) Riconoscere le caratteristiche essenziali degli agenti educativi dello sport da una prospettiva pedagogica.
Programma
Il corso si articola in due parti.
[A] Nella prima parte, introduttiva allo studio della disciplina pedagogica quale riflessione critica sull'educazione nel più ampio panorama delle scienze dell'educazione, verranno esaminati i concetti centrali della pedagogia, i suoi fondamenti epistemologici e le principali teorie di riferimento.
[Contenuti A]
A1. Centralità della pedagogia e dell’educazione nella società contemporanea:
- distinzione tra educabilità, educazione e pedagogia;
- concetti fondanti del discorso pedagogico e natura interdisciplinare della pedagogia;
- elementi formali della pedagogia: finalità, metodo, mezzi, contenuti, rapporto educatore-educando, ambiente;
- elementi teorici e metodologici indispensabili nella costruzione di progetti educativi;
- attuazione progetti educativi tenendo conto delle diversità delle singole situazioni educative che caratterizzano ogni specifico contesto d’intervento.
- bisogno di educazione e di pedagogia;
- origine della pedagogia e percorso attraverso cui si è affermata scientificamente;
- cambiamenti e crisi politica, lavorativa e culturale;
- collocazione della pedagogia fra le scienze dell’educazione;
- sviluppo delle varie correnti pedagogiche e ruolo della pedagogia a fronte della complessità;
- vari settori d’intervento pedagogico.
[Contenuti B]
B1. Pedagogia, sport ed epistemologia:
- Sport, educazione e scienza
- Sport e formazione umana
- Sport e antropologia pedagogica
- Sport e pedagogia critica
- Lo sport tra valori e virtù
- Lo sport come progetto etico-pedagogico
- Lo sport e gli agenti educativi
In occasione dell'anniversario per i 100 anni dalla nascita di Paulo Freire (1921-1997), si terrà in modalità a distanza un seminario di approfondimento sulla figura del grande pedagogista brasiliano, con lettura di brani dalle sue opere principali.
(La partecipazione al seminario è del tutto libera e senza impegno d'esame, ma verrà richiesta l'iscrizione).
Bibliografia
Modalità d'esame
Colloquio orale.
I riferimenti bibliografici ed i materiali per la preparazione dell'esame sono i medesimi per frequentanti e non-frequentanti.