Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta tra:
- Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari, al 2° anno
- Attività motoria in età evolutiva e Fisiologia dello sport/Sport physiology, al 3° anno
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta:
- Giornalismo sportivo e tecnica e Didattica dell'attività motoria in acqua, al 2° anno
- Tecniche di base del fitness e Corso avanzato di nutrizione per lo sport/ Advanced Sports Nutrition, al 3° anno
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00738

Coordinatore

Marta Milani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

1°semestre - solo 1° anno dal 23 set 2024 al 17 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) Conoscere i temi centrali della riflessione pedagogica e le principali teorie di riferimento; 2) Riflettere criticamente su problematiche ed esperienze educative, usando in modo appropriato il linguaggio della pedagogia e i suoi concetti fondamentali; 3) Individuare e valorizzare le dimensioni educative dello sport; 4) Riconoscere le caratteristiche essenziali degli agenti educativi dello sport da una prospettiva pedagogica.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso non necessità di particolari prerequisiti

Programma

Il corso, volto a fornire agli/lle studenti/esse gli elementi costitutivi della pedagogia, si articola in due parti. Nella prima, che introdurrà allo studio della disciplina come riflessione critica sull'educazione nel panorama più ampio delle scienze dell'educazione, verranno esaminati i concetti centrali della pedagogia, i suoi fondamenti epistemologici e le principali teorie di riferimento. Nello specifico, verranno approfonditi i seguenti macro-temi:
1. Sfide educative nella società contemporanea:
- bisogno di educazione e di pedagogia;
- origine della pedagogia e percorso attraverso cui si è affermata scientificamente;
¬- cambiamenti e crisi politica, lavorativa e culturale;
- collocazione della pedagogia fra le scienze dell’educazione;
- sviluppo delle varie correnti pedagogiche e ruolo della pedagogia a fronte della complessità;
- vari settori d’intervento pedagogico.
2. Centralità della pedagogia e dell’educazione nella società contemporanea:
- distinzione tra educabilità, educazione e pedagogia;
- concetti fondanti del discorso pedagogico e natura interdisciplinare della pedagogia;
- elementi formali della pedagogia: finalità, metodo, mezzi, contenuti, rapporto educatore-educando, ambiente.
- individuare, nel concreto, gli elementi teorici e metodologici indispensabili nella costruzione di progetti educativi;
- attuare progetti educativi tenendo conto delle diversità delle singole situazioni educative che caratterizzano ogni specifico contesto d’intervento.
Nella seconda, si entrerà nel merito del rapporto tra pedagogia e sport, analizzandone le valenze educative e considerando il profilo del professionista sportivo dal punto di vista delle sue competenze educative, esplorandone altresì metodologie, pratiche ed esperienze educative in ambito sportivo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni saranno strutturate per favorire interattività e partecipazione in aula; pertanto, saranno caratterizzate da momenti di frontalità e di lavoro cooperativo (esercitazioni, simulazioni, approfondimenti tematici, ecc.). Oltre ai materiali presentati a lezione, ne verranno condivisi di ulteriori (video, articoli, ecc.). Saranno inoltre proposti studi di caso e testimonianze per comprendere come i temi trattati si declinano nella pratica del lavoro dell’educatrice e dell’educatore nei vari contesti socio-educativi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale della durata indicativa di 20'. I testi da studiare sono i medesimi per frequentanti e non frequentanti, nonché per studenti Erasmus.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Durante la prova verrà verificata la conoscenza del programma d’esame, la capacità critico-riflessiva rispetto ai concetti e le teorie che si espongono, l’utilizzo del corretto linguaggio pedagogico, la capacità di connettere teorie e concetti a ipotesi di prefigurazioni pratiche. Voto in trentesimi.

Criteri di composizione del voto finale

Voto in trentesimi

Lingua dell'esame

Italiano (Italian) Inglese (English)