Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-EDF/01
12
B
BIO/09
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta tra:
- Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari, al 2° anno
- Attività motoria in età evolutiva e Fisiologia dello sport/Sport physiology, al 3° anno
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta:
- Giornalismo sportivo e tecnica e Didattica dell'attività motoria in acqua, al 2° anno
- Tecniche di base del fitness e Corso avanzato di nutrizione per lo sport/ Advanced Sports Nutrition, al 3° anno
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00738

Coordinatore

Cristina Balloi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

1°semestre - solo 1° anno dal 23 set 2024 al 17 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1) Conoscere i temi centrali della riflessione pedagogica e le principali teorie di riferimento; 2) Riflettere criticamente su problematiche ed esperienze educative, usando in modo appropriato il linguaggio della pedagogia e i suoi concetti fondamentali; 3) Individuare e valorizzare le dimensioni educative dello sport; 4) Riconoscere le caratteristiche essenziali degli agenti educativi dello sport da una prospettiva pedagogica.

Programma

Il programma del corso è finalizzato a comprendere il ruolo della pedagogia e dell'educazione nei contesti sportivi. Nello specifico verranno affrontati i seguenti macro-argomenti:
• l’educazione e la pedagogia;
• il ruolo dell’educazione nei contesti sportivi;
• la relazione educativa nei vari contesti sportivi (scuola,
dilettantismo, agonismo, amatoriale, sociale, riabilitativo),
e con diverse età (bambine/i, adolescenti, adulte/i);
• progettare nello sport secondo la prospettiva educativa;
• educare con e per il gruppo;
• il ruolo del corpo. La prospettiva educativa;
• il ruolo della motivazione nello sport;
• il ruolo delle emozioni nello sport e nelle prestazioni
sportive;
• la/il coach, l’allenatrice/allenatore, l’insegnante.
Peculiarità educative e competenze educative dei
differenti ruoli professionali;
• diversità e sport. La prospettiva della pedagogia
interculturale;
• educare alla parità di genere nello sport;
• performance nello sport. Approcci, metodi, strategie
educative;
• educare alla salute, al benessere e a un efficace stile di
vita. Lo sport non è solo performance e agonismo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni saranno strutturate con un approccio frontale e interattivo. L'approccio frontale verrà riservato alla spiegazione dei concetti teorici di base. L'approccio interattivo, che sarà prevalente, consentirà di comprendere come le teorie, i metodi e gli approcci possano essere applicati nella pratica dei contesti sportivi. L'uso di alcuni metodi ispirati all'approccio del transformative learning, del learning by doing e del critical thinking verranno inclusi nelle lezioni per favorire l'apprendimento. Inoltre, le testimonianze di atlete/i, professioniste/i dello sport e l'analisi di "best practice sportive" consentiranno di approfondire tematiche specifiche e conoscere i contesti sportivi dal punto di vista educativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà con un colloquio orale che verterà sui contenuti dell’intera bibliografia del corso. Non ci sono differenze tra studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per la valutazione saranno considerati i seguenti criteri:
- capacità di esporre teorie, definizioni, approcci con precisione e profondità;
- utilizzo di un corretto linguaggio pedagogico;
- capacità di riflettere criticamente sugli argomenti esposti;
- capacità di connettere criticamente e in autonomia più argomenti;
- capacità di riflettere criticamente su come i concetti teorici si possono applicare alla pratica dei contesti sportivi;
- capacità di riflettere criticamente su come le teorie e gli approcci educativi possano caratterizzarsi in relazione a differenti fasce d’età e contesti educativi.

Criteri di composizione del voto finale

In trentesimi

Lingua dell'esame

Italiano e/o inglese

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita