Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 12 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biologia [Cognomi M-Z] (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00303
Docente
Coordinatore
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Periodo
I quadrimestre dal 1 ott 2009 al 27 nov 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di:
• educare lo studente al “metodo critico” ed alla discussione, mediante la de¬scrizione di esperimenti che sono patrimonio della storia della biologia oltre che della cultura di ogni tempo
• fornire una visione generale ed aggiornata delle tematiche e problematiche biologiche che trovano applicazione nella nella professione di chinesiologo e di esperto di attività sportive
• familiarizzare l’aspirante chinesiologo con le tecniche moderne di tipo biologico, che possono venire utilizzate nella diagnostica ai fini del benessere mediato dalla attività motoria e dallo sport
Programma
• BASI DELL’EVOLUZIONE DELLA SPECIE
• DALLA CHIMICA ALLA BIOLOGIA
• ATOMI E MOLECOLE
• LE MOLECOLE BIOLOGICHE
• IL PH, LA MOLARITÀ, LE SOLUZIONI TAMPONE
• AMINOACIDI, PROTEINE, ENZIMI
• LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE, LORO CLASSIFICAZIONE E FUNZIONE
• METODOLOGIE PER LO STUDIO DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE
• STRUTTURA E FUNZIONE DELLA CELLULA EUCARIOTICA, DEI BATTERI E DEI VIRUS
• RESPIRAZIONE E FERMENTAZIONE, GLICOLISI, MITOCONDRI E OXPHOS
• GLI ACIDI NUCLEICI, STRUTTURA, CARATTERISTICHE ED APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE
• FLUSSO INFORMAZIONALE: TRASCRIZIONE, “SPLICING” E TRADUZIONE
• MITOSI, CICLO CELLULARE, MEIOSI E GAMETOGENESI
• GENETICA MENDELIANA ED UMANA, GENETICA DEL SESSO
• CARATTERI MENDELIANI SEMPLICI E CARATTERI COMPLESSI
• MUTAZIONI, AGENTI MUTAGENI CHIMICI, RADIAZIONI IONIZZANTI E CANCRO
• BIOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’INVECCHIAMENTO
• LA MEMBRANA PLASMATICA: STRUTTURA E FUNZIONE
• LE PROTEINE DI MEMBRANA, LORO CLASSIFICAZIONE E FUNZIONE
• ENDOCITOSI MEDIATA DA RECETTORI
• POTENZIALI DI MEMBRANA
• MUSCOLI SCHELETRICI E CELLULA NERVOSA, LA PLACCA NEUROMUSCOLARE
• INGEGNERIA GENETICA, LA CLONAZIONE ANIMALE E VEGETALE
Modalità d'esame
Una prova scritta con domande aperte e con quiz a risposta multipla.
Materiale e documenti
-
Programma (pdf, it, 63 KB, 10/14/09)
-
Scheda insegnamento (vnd.ms-excel, it, 31 KB, 10/14/09)