Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Crediti tipologia F
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01994

Crediti

9

Coordinatore

Luciano Bertinato

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Il corso consentirà allo studente di comprendere e padroneggiare gli strumenti necessari per comprendere ed analizzare gli sport di squadra assumendo a modello le 3 discipline sportive “agonistiche” (basket – volley – futsal) e le 3 discipline “promozionali” (fresbee – hockey indoor – rugby seven) proposte nelle esercitazioni.
Il programma concentra l’attenzione sulla conoscenza di programmi, sulle strategie didattiche, sui metodi e sugli strumenti necessari per l’organizzazione e gestione di Programmazioni e Piani di lavoro per le attività sportive di gruppo.
Agli studenti verranno forniti gli strumenti necessari per operare nell'ambito dei sistemi di sviluppo delle:
• Didattica capacità condizionali;
• Didattica delle abilità tecniche specifiche delle diverse discipline sportive;
• Principi della didattica delle abilità tattiche.
SPECIFICI
Il corso consentirà allo studente di comprendere e fare propri gli strumenti necessari per comprendere ed analizzare gli sport di squadra assumendo a modello le 4 discipline proposte.
Il programma concentra l’attenzione sulla conoscenza di programmi, sulle strategie didattiche, sui metodi e sugli strumenti necessari per l’organizzazione e gestione di Programmazioni e Piani di lavoro per le attività sportive di gruppo.
Agli studenti verranno forniti gli strumenti necessari per operare nell'ambito dei sistemi di sviluppo delle:
• Didattica capacità condizionali;
• Didattica delle abilità tecniche specifiche delle diverse discipline sportive;
• Principi della didattica delle abilità tattiche.
SPECIFICI
Il corso consentirà allo studente di comprendere e fare propri gli strumenti necessari per comprendere ed analizzare gli sport di squadra assumendo a modello le 4 discipline proposte.
Il programma concentra l’attenzione sulla conoscenza di programmi, sulle strategie didattiche, sui metodi e sugli strumenti necessari per l’organizzazione e gestione di Programmazioni e Piani di lavoro per le attività sportive di gruppo.
Agli studenti verranno forniti gli strumenti necessari per operare nell'ambito dei sistemi di sviluppo delle:
• Didattica capacità condizionali;
• Didattica delle abilità tecniche specifiche delle diverse discipline sportive;
• Principi della didattica delle abilità tattiche.

Programma

il corso si compone di 3 parti principali:
• Lezioni frontali (1 CFU d’aula)
• Moduli esercitativi sugli sport di squadra di Pallavolo –Pallacanestro – Calcio a 5; Rugby 7 – Fresbee – Hockey indoor (4 CFU tecnico pratici a frequenza obbligatoria);
• Attività didattiche integrative (3 CFU in enti sportivi accreditati a frequenza obbligatoria);
Argomenti
Regolamenti federali degli sport trattati;
Elementi della didattica generale applicata: organizzazione, conduzione, valutazione;
Piano di lavoro e tecniche di conduzione;
Progressioni didattiche di una o più discipline sportive;
I Feed-back per la correzione degli errori.
I sistemi di valutazione della didattica.
- Le griglie e le schede di osservazione
- L’osservazione degli atleti
- La rilevazione attraverso Test

Struttura della programmazione a breve, medio e lungo termine
Strumenti per la valutazione iniziale, intermedia e finale delle capacità e delle abilità motorie
Scelta e formulazione degli obiettivi
Strategie (mezzi e metodi)
Metodologie didattiche per l’insegnamento (TGFU – GPAI – SSD)
Organizzazione dell'ambiente operativo (tempo, spazio, attrezzature e strumenti)
Valutazione funzionale e test specifici
Fasi fondamentali della formazione sportiva
Impostazione della programmazione fisica nel settore giovanile
Programmazione del lavoro di prevenzione
The 11 (Prevention programme)
Ri-atletizzazione
testi consigliati:
• Testi tecnici delle Federazioni Nazionali
• AAVV.: La valutazione nell'avviamento allo sport di - Società Stampa Sportiva.
• AAVV.: Valutazione della capacità motorie di base in età giovanile - S.d.S. - CONI 1980.
• DURIGON V. – ROBAZZA C.: "Autovalutazione e individualizzazione dell'insegnamento", in Movimento, 2, 1991, 73-79
• RINK J.: Teaching Physical education for learning. New York 2002, NY: Mc Grow-Hill.
• SCHMIDT R.A. – WRISBERG C.A.: Apprendimento motorio e prestazione. Società Stampa Sportiva Roma 2000.
• Controllo motorio e apprendimento Schmidt R. A. – Lee T. D. Calzetti-Mariucci, 2012
• WEINECK J.: L’allenamento ottimale. Ed. Calzetti – Mariucci 2001

Siti consigliati
Siti delle federazioni sportiveinternazionali

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
DISPENSA DELLE LEZIONI dISPENSA delle lezioni forniti dal docente. 2020

Modalità d'esame

• Prova orale con presentazione Progetti/programmazioni di gruppo e/o individuali
• Presentazione degli elaborati di tirocinio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI