Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
BIO/09 ,BIO/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02414

Crediti

8

Coordinatore

Natale Filippi

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

PEDAGOGIA GENERALE

Crediti

6

Periodo

I quadrimestre, II quadrimestre

Sede

VERONA

LETTERATURA DELLO SPORT

Crediti

2

Periodo

I quadrimestre, II quadrimestre

Sede

VERONA

Docenti

Michelangelo Zaccarello

Obiettivi formativi

Il corso consta di due moduli integrati: Pedagogia Generale e Letteratura dello sport.
Il modulo Pedagogia Generale illustra i principali temi della pedagogia: i fondamenti epistemologici e gli ambiti di studio,i problemi della formazione degli educatori e quelli riguardanti l’educazione fisica e sportiva in una società complessa come quella attuale; in secondo luogo si propone di orientare lo studente a costruire una professionalità fondata su competenze di natura “pratico-riflessiva”.
Con il modulo Letteratura dello Sport si ambisce a introdurre i caratteri principali con cui lo sport è presentato in letteratura dall’Ottocento ai giorni nostri, con particolare attenzione ad alcuni testi di particolare successo.

Programma

Nel modulo di Pedagogia Generale vengono affrontati i seguenti aspetti:

a. Dal linguaggio comune al linguaggio pedagogico: la semantica dei termini: educazione – educabilità – pedagogia - formazione – informazione – istruzione – cultura – autorità – disciplina – libertà - natura – intenzionalità – metodo – carattere – rapporto educativo – corporeità – gioco – sport.

b. Apprendere dall’esperienza quale disposizione in itinere del coach sportivo.

c. Lo sport nel tempo

Nel modulo Letteratura dello Sport si evidenzia come lo sport raccolga una vasta eredità che va dai Giochi della Classicità a tornei e giostre medievali, facendosi interprete di valori sociali, estetici e morali, quali bellezza, coraggio, lealtà, perseveranza e competizione. Ciò emerge chiaramente dall’ode leopardiana A un vincitore nel pallone (che pure si riferisce a uno sport molto diverso dall’odierno football), ma anche in alcuni romanzi del Novecento, in cui delle attività sportive risultano evidenziati tanto i risvolti etici quanto la funzione sociale, in un’ampia gamma di tonalità stilistiche che vanno dall’oasi spirituale che ad alcuni giovani ebrei ferraresi offre il tennis nel bassaniano Giardino dei Finzi Contini (di cui verrà esaminata anche la notissima versione cinematografica di Vittorio De Sica, del 1970) al mondo del calcio pirotecnico e chiassoso rappresentato in Bar sport di Stefano Benni.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Maria AIELLO Viaggio nello sport attraverso i secoli Le Monnier, Firenze 2004 A seguito di alcune verifiche sulla disponibilità dei testi, si rendono noti alcuni cambiamenti riguardanti i libri da preparare per l'esame: Il romanzo G. Testori, Il dio di Roserio risulta ESAURITO ed è dunque eliminato dal programma; Chi ha già potuto studiarli non dovrà preparare altro. Agli altri studenti, è concesso in alternativa di preparare alcune parti del volume di Maria AIELLO, Viaggio nello sport attraverso i secoli, Firenze, Le Monnier, 2004, capp. II-III (pp. 15-60) e V-VI (pp. 93-133). Oltre che a Scienze Motorie esso è disponibile anche presso la Frinzi (BF 130 E 24), e gli studenti possono autonomamente fotocopiarlo, dato che la porzione indicata rientra nei termini di legge.

Modalità d'esame

prova scritta e orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI