Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Analisi del movimento
Pedagogia e Letteratura dello Sport
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie
Comportamenti e linguaggi non verbali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 12 cfu
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia Applicata alle Scienze Motorie [Cognomi A-L] (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02430
Crediti
10
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
PROCESSI PSICOLOGICI
Crediti
2
Periodo
II quadrimestre, III quadrimestre
Sede
VERONA
Docenti
Franco Cesaro
Obiettivi formativi
Il corso di Psicologia applicata si propone di fornire conoscenze di base, applicazioni e strumenti metodologici per comprendere i processi psicologici individuali, di gruppo ed organizzativi nell’ambito dello sport e delle attività motorie. Si svilupperanno modelli teorici e principali ambiti applicativi della motivazione umana (con particolare riferimento allo sport), dei processi psicologici di gruppo (squadre, gruppi di lavoro e organizzazioni), dei processi psicosociali delle organizzazioni (con particolare riferimento alle organizzazioni sportive).
Programma
Presentazione del corso. Introduzione alla psicologia applicata
La motivazione 1. Le principali teorie della motivazione umana: teorie dei bisogni
La motivazione 1a. Le principali teorie della motivazione umana: teorie delle mete e degli obiettivi
La motivazione 2. La motivazione umana: la teoria della motivazione alla riuscita e la teoria del goal setting (FAR DEFINIRE 5 OBIETTIVI DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE E 5 OBIETTIVI DI UN PREPARATORE ATLETICO)
La motivazione 2a. La motivazione umana: la teoria della self determination
Le aspettative e le intenzioni verso l'attività motoria e lo sport: modelli teorici e applicativi
La psicologia dei gruppi: introduzione e definizione
La psicologia dei gruppi: I processi elementari nei gruppi: diventare membro, interdipendenza e processi di gruppo, la coesione del gruppo, l'acquisizione e lo sviluppo di norme di gruppo
La psicologia dei gruppi: I fenomeni dinamici della vita di gruppo: ruolo, status, norme, strutture e reti di comunicazione
La psicologia dei gruppi: Conflitto tra gruppi e cooperazione
La psicologia dei gruppi: Forze centripete e forze centrifughe nel gruppo
La psicologia dei gruppi: La leadership nel gruppo
Psicologia delle organizzazioni: introduzione e definizione
Le organizzazioni: caratteristiche e processi
Le organizzazioni sportive: tipologia e caratteristiche psicosociali
Le organizzazioni sportive: il complesso sistema della "risorsa umana" (proprietari, volontari, dipendenti, collaboratori, famiglie, ecc.)
La gestione delle organizzazioni sportive: modelli teorici della leadership "applicabili" alle organizzazioni sportive
La gestione delle organizzazioni sportive: il team (1)
La gestione delle organizzazioni sportive: il coinvolgimento, la motivazione, la soddisfazione e i comportamenti di cittadinanza
La gestione delle organizzazioni sportive: il clima organizzativo e la relazione con la performance
La rete locale delle differenti organizzazioni che si occupano di sport e di attività motorie
Le professionalità nello sport e nelle attività motorie (1) (laboratorio)
Le professionalità nello sport e nelle attività motorie (2) (laboratorio)
Le professionalità nello sport e nelle attività motorie (3) (laboratorio)
Sport e vita di gruppo 1: il ruolo delle famiglie fra prestazioni, agonismo e istanze educative dello stare assieme
Sport e vita di gruppo 2: il ruolo dei "Maestri" e dei "Miti"; l'apprendimento fra imitazione ed esperienza sul campo; opportunità, minacce
Sport e vita di gruppo 3: l'altruismo nello sport; l'accoglienza della diversità: esperienze di fraternità sportiva
Cosa sono le emozioni 1: Modelli teorici, significato evolutivo, espressione e comunicazione delle emozioni
Cosa sono le emozioni 2: Processi fisiologici di base. L’utilità delle emozioni ed aspetti applicativi 1: le emozioni come patrimonio di conoscenza, l’intelligenza emotiva
L’utilità delle emozioni ed aspetti applicativi 2: L’attivazione emozionale, relazione prestazione / attivazione, effetti dell’allenamento sullo stato emotivo
La motivazione 2a. Analisi introduttiva delle teorie più significative della motivazione allo sport
Sport e vita di gruppo 4: L'aggressività nello sport; il riconoscimento degli altri fra bisogno di appartenenza, identità ed eccessi. Pericoli di violenza, apatia e paura nell'esercizio dell'agonismo
Applicazioni allo sport di alcuni costrutti legati alla motivazione 2: Il goal setting nello sport, Autoefficacia percepita ed effetti sulla prestazione sportiva: diversi esempi con video di interviste e prestazioni
Fattori psicologici e prestazione 1: Cos’è il “fattore mentale” nella prestazione: miti, leggende e realtà; Fattori psicologici connessi alla preparazione: resilienza, tolleranza alla frustrazione, fattori generatori di impegno. Carriera agonistica e fattori di personalità
Fattori psicologici e prestazione 2: Fattori psicologici implicati nella gara: capacità di gestione dello stress, gestione emozionale, capacità attentive, gestione mentale del dolore e dell’affaticamento. Il problema dell’ansia agonistica: teorie e prospettive di soluzione
Fattori psicologici e prestazione 3: I programmi di allenamento e la preparazione mentale; distinzione tra capacità psicologiche specifiche e trasversali; il profilo di prestazione e l’articolazione specifica del programma
Flow e prestazione eccellente: casi concreti e misurati di “benessere nello sport”
Sport e "regole del gioco"1: l'artefatto normativo in psicologia; norme, regole e valori nello sport
Sport e "regole del gioco"2: sport, società e giudizio. Il ruolo del'arbitro, il riconoscimento dell'autorità; il piacere del gioco e la forza del rispetto delle regole nell'attuale contesto sociale
Sport e "regole del gioco"3: Sport, etica e comportamento individuale e di gruppo fra doping, ansie da prestazione e modificazione della realtà
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma scritta con eventuale integrazione orale (su richiesta dello studente).