Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Biochimica del movimento
Didattica Applicata alle Scienze Motorie
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie
Propedeutica chinesiologica e sportiva
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra:
- Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari, al 2° anno
- Attività motoria in età evolutiva e Fisiologia dello sport/Sport physiology, al 3° anno
Un insegnamento a scelta:
- Giornalismo sportivo e tecnica e Didattica dell'attività motoria in acqua, al 2° anno
- Tecniche di base del fitness e Corso avanzato di nutrizione per lo sport/ Advanced Sports Nutrition, al 3° anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e legislazione applicate alle scienze motorie [Matricole dispari] - ECONOMIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000964
Docenti
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
2° semestre triennio dal 3 mar 2025 al 6 giu 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Programma
• L’attività economica e le sue principali modalità di svolgimento.
• L’azienda: tratti caratteristici e possibili tipologie.
• La gestione aziendale: distinzione tra riflessi “economici” e “finanziari” delle operazioni aziendali.
• Le principali modalità di svolgimento di un’attività economica di tipo sportivo (attività individuale, associazioni sportive dilettantistiche, società con o senza fine di lucro).
• La costruzione del bilancio di esercizio e la sua interpretazione nell’ambito dell’attività sportiva ni forma societaria; i rendiconti predisposti dalle associazioni sportive dilettantistiche; l’analisi del break-even point.
• Cenni agli adempimenti di natura contabile e fiscale ed alle agevolazioni concesse al mondo dello sport.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali nel corso delle quali verranno affrontati e discussi gli argomenti oggetto del programma, così da stimolare nello Studente la capacità critica, l’autonomia di giudizio nonché l’abilità comunicativa e relazionale.
Le slides utilizzate a lezione e altro materiale utile per la preparazione all'esame saranno messe a disposizione nella pagina e-learning dell’insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame si svolgerà in presenza ed in forma scritta. A coloro che avranno superato la prova scritta è lasciata la facoltà di richiedere anche un colloquio orale che riguarderà l’intero programma del modulo Economia.
Per il modulo di economia applicata alle scienze motorie, la prova scritta – della durata di 30 minuti – prevede:
- domande a risposta multipla tese a verificare la conoscenza delle nozioni economico-aziendali previste dal programma;
- esercizi tesi ad accertare la capacità dello studente di predisporre report economico-finanziari (con particolare riferimento al bilancio di esercizio), di utilizzarne le informazioni ai fini dell’analisi di economicità dell’attività sportiva svolta in forma aziendale, di valutare la sostenibilità economica di tale attività.
I testi della prova scritta del modulo di Economia e del modulo di Legislazione verranno consegnati simultaneamente e la durata complessiva della prova scritta sarà di 1 ora (30 + 30 minuti).
Criteri di valutazione
La valutazione della prova scritta viene formulata tenendo conto del livello di conoscenza delle nozioni basilari previste dal programma, nonché delle conoscenze, competenze e capacità di analisi critica in merito agli argomenti descritti.
La valutazione della prova orale viene formulata tenendo conto della capacità comunicativa, della proprietà di linguaggio rispetto ai contenuti appresi e della capacità di collegamento sistemico delle conoscenze acquisite.
Lingua dell'esame
Italiano