Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00869

Coordinatore

Sidia Fiorato

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.

Obiettivi formativi

DAL ROMANCE AL NOVEL: IL ROMANZO GOTICO

Il corso si propone di analizzare la nascita e lo sviluppo del genere gotico nel contesto della tradizione del romanzo inglese del Settecento e Ottocento attraverso testi primari e testi critici di autori significativi.

Programma

Il corso si propone di analizzare testi letterari e critici che delineano le caratteristiche fondamentali del genere gotico, nel contesto della nascita ed evoluzione del romanzo inglese.


Testi primari (da leggersi in inglese, in qualsiasi edizione):

H. Walpole, The Castle of Otranto, 1764
M. Lewis, The Monk, 1796
A. Radcliffe, The Italian, 1797
M. Shelley, Frankenstein, 1818
C. Maturin, Melmoth the Wanderer, 1820
J. Hogg, Private Memories and Confessions of a Justified Sinner, 1824


Opere critiche
- M. Billi, Il gotico inglese, Bologna, Il Mulino, 1986
- D. Carpi, “Il soprannaturale nel dramma elisabettiano-giacobiano e nel romanzo gotico: tra metafisico e sociale”, in D. Carpi, Sintomi di Modernità (cap 7), Bologna, Editrice Compositori, 1990.
-R. Jackson, Fantasy. The Literature of Subversion, London, New York, Methuen, 1981
- T. Gray, “Elegy Written in a Country Churchyard”
- S. Freud, “The Uncanny”

Manuali: Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario del periodo in programma andrà scelto fra
- D. Daiches, Storia della Letteratura Inglese, Milano, Garzanti, 1999.
- D. Daiches, A Critical History of English Literature, London, Secker & Warburg, 1960.
- P. Bertinetti, a cura di, Storia della Letteratura Inglese, Torino, Einaudi, 2000.

Avvertenze
Ulteriori precisazioni bibliografiche e materiale critico saranno forniti nel corso delle lezioni.
I testi in programma vanno letti in inglese.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare la docente per le indicazioni relative al programma.

Parte delle lezioni saranno tenute in inglese.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI