Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00881

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una panoramica della cultura e della letteratura francesi dalla fine del Settecento alla prima metà del Novecento attraverso testi rappresentativi e particolarmente congrui all’indirizzo economico e turistico del corso di laurea.

Programma

Paris-Océan
Filo conduttore del corso saranno le figure, reali o metaforiche, dell’insularità: viaggio alle isole Mascaregne (Maurice e Réunion) e in Polinesia, arcipelaghi costituiti dai quartieri della città legati agli affari, alla Borsa e al giornalismo, insularità dei rapporti di coppia, in un’articolazione che da Parigi si allarga a tre oceani, Atlantico, Indiano e Pacifico, consentendo modulazioni diverse del dibattito su natura, cultura e società.

Bibliografia:

In particolare saranno analizzati i testi:

- Bernardin de Saint-Pierre, Paul et Virginie, Paris, Pocket, ultima edizione
- Charles Baudelaire, Les Fleurs du mal (I Tableaux parisiens e il "ciclo" della Réunion), Paris, Folioplus classique, ultima edizione, o qualunque altra edizione in possesso degli studenti
- Guy de Maupassant, Bel-Ami , Paris, Folio classique, ultima edizione
- Colette, Le Blé en herbe , Paris, Flammarion, ultima edizione

A questi si aggiungeranno brevi testi relativi al viaggio a Tahiti (estratti da Bougainville, Diderot, Gauguin, Segalen) che saranno raccolti, insieme alla bibliografia critica, in una dispensa a disposizione degli studenti. Gli appunti del corso costituiranno parte integrante del programma d’esame; gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi alla docente per le necessarie integrazioni al programma.

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI