Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera o materia d'area
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura russa II (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00854
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.
Obiettivi formativi
Il dualismo Mosca-Pietroburgo nella cultura russa: mito, storia, letteratura
Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per comprendere un elemento peculiare della storia della cultura russa, in particolare della letteratura, a lungo sua emanazione primaria.
Programma
Il corso si articola nei seguenti livelli: ricostruzione del quadro storico della nascita e dell’evoluzione del dualismo Mosca-Pietroburgo (presuppone una preparazione manualistica di base sulla storia russa; saranno fornite indicazioni nel corso delle lezioni); analisi dei miti di “Mosca terza Roma” e “Pietroburgo finestra sull’Europa”; itinerario attraverso alcune delle opere fondamentali che hanno contribuito a creare l’immagine letteraria delle due capitali.
Bibliografia
Testi:
- A. Puškin, Il cavaliere di bronzo
- A. Griboedov, Che disgrazia l'ingegno
- N. Gogol', I racconti di Pietroburgo
- F. Dostoevskij, Le notti bianche
Quadretti (in Diario di uno scrittore 1873)
- L. Tolstoj, Anna Karenina
- M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita
Saggi:
— AA.VV., Storia della civiltà letteraria russa, diretta da Michele Colucci e Riccardo Picchio, Torino, UTET, 1997 (le parti relative agli autori trattati)
— E. Lo Gatto, Il mito di Pietroburgo, Feltrinelli, 1960 e seg. (parziale)
— G. P. Piretto, Da Pietroburgo a Mosca. Le due capitali in Dostoevskij, Belyj, Bulgakov, Gerini, Milano, 1990.
Altri materiali saranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente per concordare il programma.
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale.