Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00916

Coordinatore

Sandro Stanzani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.

Obiettivi formativi

•Fornire una conoscenza dei meccanismi fondamentali della comunicazione interpersonale
•Offrire una rassegna delle principali caratteristiche e problematiche della comunicazione mediata
•Fornire gli elementi concettuali basilari per l’interpretazione dei processi comunicativi in ambito commerciale, con un riferimento alla credibilità e alla persuasione

Programma

I concetti fondamentali
La comunicazione interpersonale
Gli approcci allo studio della comunicazione
La comunicazione mediata
La comunicazione di massa
La credibilità nei processi comunicativi
La comunicazione in ambito commerciale

Dettaglio dei contenuti
I concetti fondamentali
Dall'informazione alla comunicazione e alla relazione sociale: un percorso in “salita”
Gli albori della comunicazione:
L'origine della comunicazione umana (una prospettiva filosofica)
Comunicazione umana e comunicazione animale
Un'idea complessa di comunicazione: definizione del concetto e aspetti della comunicazione (semantica, sintassi e pragmatica)
La comunicazione interpersonale
La comunicazione umana: dal segno al simbolo
L’atto comunicativo
Struttura e funzioni della comunicazione
La comunicazione verbale
La comunicazione non verbale
Seminario sulle tecniche di public speaking
Gli approcci allo studio della comunicazione
La comunicazione come sistema relazionale
La comunicazione come rappresentazione nella vita quotidiana
La sociolinguistica
La comunicazione mediata
La struttura della comunicazione mediata
La comunicazione mediata dal computer
La comunicazione di massa: teorie e risultati di ricerca
L’ago ipodermico
Gli effetti limitati e il two steps flow of communication
La teoria degli usi e gratificazioni
La teoria dell’agenda setting
I cultural studies
La scuola di Toronto
La produzione di notizie
La spirale del silenzio
La credibilità nei processi comunicativi
Cosa è la credibilità?
Chi è credibile?
L’altra faccia della relazione: la fiducia
La circolazione sociale della credibilità
Rischi e patologie della credibilità
La comunicazione in ambito commerciale
La società dei consumi
La comunicazione delle organizzazioni economiche di mercato
Il marketing nel passaggio d’epoca
Impresa marca e comunicazione
Comprendere il consumatore
Il consumatore postmoderno
Marketing addio?
Le nuove frontiere del marketing: marketing relazionale, customer knowledge marketing, marketing esperienziale, marketing estetico, marketing etico, marketing tribale,


Testi per la prova di valutazione
• Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino (tranne l’appendice).
• Gili G., La credibilità. Quando e perché la comunicazione ha successo, Soneria Mannelli, Rubettino.
• Fabris G., Societing. Il marketing nella società postmoderna, Milano, Egea (capp. 1, 2, 3, 6, 7.3, 8, 9, 10, 11, 15).

Modalità d'esame

L’esame consta di due prove scritte. La prima prova è incentrata sui contenuti del primo testo del corso e dei “lucidi” messi a disposizione al link avvisi della pagina docente. La prova consta di 25 domande ad alternative di risposta standardizzate (tipo test). La seconda prova scritta consistente nella stesura di due elaborati a partire da due tracce fornite dal docente sugli argomenti presenti negli altri due testi in programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI