Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura italiana [Tur] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S002898
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi di opere significative soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario; - conoscere, attraverso esempi relativi ad alcune aree culturali, quale sia l’immagine e il ruolo della letteratura e della cultura italiana fuori d’Italia.
Programma
Percorsi della poesia leopardiana
Il corso intende definire i caratteri della poesia di Giacomo Leopardi, tra le più importanti voci della modernità letteraria. Dopo una prima parte, volta all’inquadramento storico-critico dell’autore e della sua produzione nel contesto della cultura e della società del tempo, saranno letti e commentati i "Canti" più significativi, dalle canzoni civili degli anni della giovinezza alle liriche di intonazione idillica, fino ai componimenti dell’ultima stagione, fra satira e polemica.
Sulla piattaforma e-learning verrà in seguito pubblicato ulteriore materiale, oltre a un programma dettagliato e a precise indicazioni bibliografiche.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. Leopardi | Canti | Newton Compton | 2014 | 9788854168145 | Va bene qualsiasi altra edizione dei Canti, purché integrale (consigliate anche le edizioni Feltrinelli, a cura di Ugo Dotti, e Carocci, a cura di Andrea Campana) |
Attilio Brilli | In viaggio con Leopardi | il Mulino | 2000 | ||
F. D'Intino - M. Natale (a cura di) | Leopardi | Carocci | 2018 | 9788843092673 | si studi con particolare attenzione il capitolo di M. Natale dedicato alla poesia, pp. 21-61 |
Modalità d'esame
- Obiettivo della prova: verificare il possesso delle conoscenze e competenze sviluppate durante il corso
- Contenuti coinvolti nella prova: i testi direttamente letti e analizzati a lezione; gli aspetti tematici, i contesti culturali e biografici legati alla genesi dei testi
- Modalità di accertamento: prova orale, volta a verificare soprattutto la competenza linguistica, la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi.
- Modalità di valutazione: valutazione in trentesimi