Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littérature et culture françaises 2 [CInt] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S002906
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.
Obiettivi formativi
In conformità con le specificità del corso di studi in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento è volto a fornire delle conoscenze introduttive relative alla storia e alla cultura francese. Verrà approfondito il legame tra società, cultura e letteratura durante il XX secolo grazie all’analisi di testi letterari di autori canonici. Lo svolgimento del corso in francese e la presentazione della bibliografia in lingua originale tendono inoltre a migliorare le competenze linguistiche degli studenti. Al termine del corso gli stessi dovranno quindi dimostrare di aver acquisito conoscenze socio-culturali, storiche, letterarie specifiche all’indirizzo scelto e di saperle applicare, in modo autonomo e in lingua straniera, all’analisi di testi letterari di vario genere e relativi alle tematiche affrontate.
Programma
Tra storia e fiction o il partito preso dell’(ir)realtà
Entre histoire et fiction ou le parti pris de l’(ir)réalité
Il corso vuole presentare e considerare l’influenza delle scienze umane e sociali (soprattutto economia, sociologia e antropologia) sulla conoscenza dell’oggetto letterario e artistico. Dopo l’analisi dei testi di Gide e Bernanos, il corso propone l’approccio ad un universo irrealista caratterizzato dalla confusione dei piani temporali (Vian, Queneau), in una parodia del livello materiale e sociale.
Ulteriore materiale sarà caricato sulla piattaforma Moodle.
Ce cours a pour but de présenter et d'évaluer l'apport des sciences humaines et sociales (économie, sociologie et anthropologie principalement) à la connaissance de l’objet littéraire et artistique. Après l’analyse des textes de Gide et de Bernanos, le cours propose la connaissance d’un univers irréaliste caractérisé par la confusion de plans temporels (Vian, Queneau), dans une parodie du niveau matériel et social.
Documents de cours et divers articles placés sur Moodle.
BIBLIOGRAFIA
TESTI
I.
André Gide, Souvenirs de la Cour d’Assises, Paris, Gallimard, 1913
Id., Retour de l’URSS, Paris, Gallimard, 1936
Georges Bernanos, La France contre les robots, Paris, Plon, 1970
II.
Boris Vian, L’Écume des jours, Paris, Gallimard, 1947
Id., L’Arrache-cœur, Paris, Gallimard, 1953
Raymond Queneau, Les Fleurs bleues, Paris, Gallimard, 1965
SAGGI CRITICI
Riccardo Benedettini, «Qu’est-ce que la vérité?». Gide et ses Souvenirs de la Cour d’Assises, in Bulletin des Amis d’André Gide, n. 205/206, Gide face aux sciences humaines et sociales, LIIIe année, printemps 2020, pp. 87-109
Michel del Castillo, Georges Bernanos. L’insurrection de la vie, in Revue des Deux Mondes, mai 1998, pp. 11-25
Ana Isabel Moniz, Une lecture du concept d’«étranger» dans le roman L’Écume des jours de Boris Vian, in Monografías de Çédille, 3, 2013, pp. 173-181
Alexandrian Sarane, «Les structures de l’imaginaire chez Raymond Queneau», in Le surréalisme et le rêve, Paris, Gallimard, 1969, pp. 421-442
***
Paolo Tamassia, Il Novecento, in Storia europea della letteratura francese, a cura di L. Sozzi, vol. II, Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, coll. PBE, 2013, pp. 235-409
o(u):
La littérature française: dynamique & histoire II, sous la direction de Jean-Yves Tadié, Paris, Gallimard, 2007 (XXe siècle).
Ulteriori indicazioni, con uno sguardo anche alla storia della letteratura dei secoli precedenti, potranno essere fornite durante il corso e caricate sulla piattaforma e-learning.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per le necessarie integrazioni al programma.
Axé prioritairement sur le XXe siècle, cet enseignement doit permettre aux étudiants un déplacement du regard du XVIe au XXIe siècle, car les auteurs au programme sont des écrivains reconnus comme importants par la tradition littéraire de France.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Georges Bernanos | La France contre les robots | Paris, Plon, 1970 (I ed.) | |||
Boris Vian | L’Arrache-cœur | Paris, Gallimard, 1953 (I ed.) | |||
Boris Vian | L’Écume des jours | Paris, Gallimard, 1947 (I ed.) | |||
Raymond Queneau | Les Fleurs bleues | Paris, Gallimard, 1965 (I ed.) | |||
André Gide | Retour de l’URSS | Paris, Gallimard, 1936 (I ed.) | |||
André Gide | Souvenirs de la Cour d’Assises | Paris, Gallimard, 1913 (I ed.) |
Modalità d'esame
La valutazione avverrà tramite accertamento orale delle conoscenze relative al corso.
Saranno oggetto di valutazione: la qualità dell’espressione orale in francese, la chiarezza e la coerenza dell’argomentazione, la completezza delle informazioni e la capacità di approfondire criticamente le conoscenze acquisite.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per le necessarie integrazioni al programma.
L’évaluation finale aura lieu par une vérification des connaissances sur l’ensemble du programme.
Critères d’évaluation: qualité de l’expression orale, clarté et cohérence de l’argumentation, richesse des informations et capacité d’approfondissement critique.
Les étudiants impossibilités à suivre le cours sont invités à contacter le professeur pour définir le programme d’examen.