Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002910

Coordinatore

Emanuel Stelzer

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.

Obiettivi formativi

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal Cinquecento all’Illuminismo compreso, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale.

Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali;
- discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario;
- esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente

Programma

Temporalità e spazialità nei drammi shakespeariani The Winter’s Tale e The Tempest

Il corso avrà come oggetto l’analisi di due drammi della fase tarda shakespeariana, The Winter’s Tale e The Tempest. Temi affrontati saranno: il viaggio in letteratura e teatro, migrazioni di testi e intertestualità, rappresentazioni dell’Altro, discorsi di genere e metateatralità. Tali tematiche saranno trattate indagando il contesto storico-culturale giacomiano ma saranno anche riesaminate alla luce di adattamenti moderni e contemporanei di questi due romances.

Avvertenze
Ulteriori precisazioni bibliografiche, sul reperimento del materiale e sulle modalità di esame saranno fornite all’inizio delle lezioni.
Lingua: il corso sarà tenuto in inglese.
Quanto ai testi primari (vd. sotto), sono ammesse esclusivamente le edizioni indicate.

TESTI DI RIFERIMENTO

a. Testi primari
- William Shakespeare, The Winter’s Tale, ed. by John Pitcher, London: Arden Shakespeare (Bloomsbury), 2010.
- William Shakespeare, The Tempest, ed. by Virginia Mason Vaughan and Alden T. Vaughan, revised edition, London: Arden Shakespeare (Bloomsbury), 2011.

b. Letture critiche
- Michael D. Bristol, “In Search of the Bear: Spatiotemporal Form and the Heterogeneity of Economies in The Winter's Tale”, Shakespeare Quarterly, Vol. 42, No. 2, 1991, pp. 145-67.
- Jerry Brotton, “'This Tunis, sir, was Carthage': Contesting Colonialism in The Tempest”. In Post-Colonial Shakespeares, edited by Ania Loomba and Martin Orkin, New York: Routledge, 1998, pp. 23-42.
- Mary Ellen Lamb, “Virtual Audiences and Virtual Authors: The Winter's Tale, The Tempest, and Old Wives' Tales”. In Staging Early Modern Romance: Prose Fiction, Dramatic Romance, and Shakespeare, ed. by Mary Ellen Lamb and Valerie Wayne, New York: Routledge, 2009, pp. 122-42.
- Virginia Mason Vaughan, “The Critical Backstory: ‘What’s Past is Prologue’”. In The Tempest: A Critical Reader ed. by Virginia Mason Vaughan and Alden T. Vaughan, Arden Shakespeare (Bloomsbury), 2014, pp. 13-38.
b1. Letture critiche facoltative
- Catherine Belsey, “Parenthood: Hermione’s Statue”. In Catherine Belsey, Shakespeare and the Loss of Eden, Houndmills, Macmillan, 1999, pp. 85-128.
- Silvia Bigliazzi and Lisanna Calvi (eds), Revisiting The Tempest: The Capacity to Signify. Houndmills, Palgrave, 2014.
- Richard Proudfoot, “Verbal Reminiscence and the Two-Part structure of The Winter’s Tale”, Shakespeare Survey Vol. 29, 1976, pp. 67-78.

c. Manuale
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario (dal Cinquecento all’Illuminismo) è:
- Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature (Oxford University Press, 2004 - third edition): capitoli 3 (“Renaissance and Reformation: Literature 1510-1620”), 4 (“Revolution and Restoration: Literature 1620-1690) e 5 (“Eighteenth-Century Literature 1690-1780”).

MATERIALE DIDATTICO
Eventuale materiale di sostegno alla didattica (schede di approfondimento, testi, immagini, ecc.) utilizzato in classe sarà scaricabile dalla piattaforma MOODLE entro la fine delle lezioni. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici, oltre che del manuale di storia della letteratura, elencati alla voce TESTI DI RIFERIMENTO.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame sarà orale e in lingua inglese. Consisterà in un colloquio volto a verificare 1) la conoscenza degli argomenti (testi, autori, generi) trattati durante il corso e del contesto storico-letterario, 2) lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi in relazione alle principali tematiche e problematiche storico-culturali, testuali e critiche studiate e 3) la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione. La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi primari in programma.
Le modalità di esame non sono differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI