Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002934

Docente

Anna Zanfei

Coordinatore

Anna Zanfei

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.

Obiettivi formativi

Il corso intende portare gli studenti a sviluppare e consolidare la propria competenza negli aspetti della pragmatica e retorica anche multimodale del testo promozionale in lingua inglese, con attenzione anche ad altre varietà. È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Programma

Introduzione alla linguistica per il turismo e il commercio
Pragmatica: definizione
Il principio di cooperazione
La Pragmatica Griceana
Le massime di Grice
Implicature conversazionali
Implicature convenzionali
Pragmatica neogriceana
Esplicature
La teoria della Rilevanza
contenuto proposizionale
verbi performativi
Gli atti linguistici
Atti diretti
Atti indiretti
Tassonomia degli atti linguistici
Aspetti multimodali della promozione turistica e commerciale
Aspetti interculturali: Atti linguistici e politeness cultures
Modalita' epistemica e deontica
Deissi






Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Per accedere all'esame finale e' necessario avere la certificazione di livello C1 di lingua inglese (presente in archivio CLA o equipollenza CLA), inoltre e' necessario aver verbalizzato Letteratura inglese 2 o un esame equivalente e Lingua inglese 2. L'esame e' un test a domande chiuse e semi aperte. Si consiglia di prepararsi sul materiale presente in moodle e fare riferimento ai testi in bibliografia. Per ulteriori informazioni fare riferimento al sito moodle del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI