Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003698

Coordinatore

Daniele Beltrame

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli autori, dei generi e delle opere della letteratura cinese, oltre che del contesto storico e culturale, del periodo compreso fra la metà dell’Ottocento e l’età contemporanea. Saranno inoltre in grado di descrivere autonomamente e con sufficiente competenza critica la storia culturale e letteraria del Novecento cinese.

Programma

I primi esempi di narrativa e di poesia di età premoderna, il passaggio dalla letteratura classica alla letteratura cinese moderna, gli albori della letteratura commerciale, le prime società letterarie di epoca moderna, letteratura e politica nella Cina repubblicana, dalla rivoluzione letteraria alla letteratura rivoluzionaria, il teatro e la poesia di epoca moderna, la guerra di resistenza contro il Giappone e i suoi riflessi nella letteratura, la nascita della Repubblica Popolare Cinese e la letteratura comunista, la letteratura dei “diciassette anni” (1949-1966), la Rivoluzione Culturale (1966-1976), la letteratura dell’età postmaoista, le correnti letterarie degli anni Ottanta, gli anni Novanta e la nuova letteratura commerciale.
Saranno presi in considerazione alcuni esempi di poesia e di narrativa del periodo moderno e contemporaneo.

Libri di testo e materiali per l'esame:

- Denton, Kirk A. (ed.) (2016). "The Columbia Companion to Modern Chinese Literature". New York: Columbia University Press: SOLO i saggi numero 1, 10, 11, 13, 24, 25, 31, 34, 37, 54.

- Pesaro, Nicoletta; Pirazzoli, Melinda (2019). "La narrativa cinese del Novecento". Roma: Carocci.
In dettaglio saranno richiesti:
Capitolo 1 TUTTO TRANNE 1.5
Capitolo 2 TUTTO
Capitolo 3 – SOLO 3.2, 3.4 e 3.6
Capitolo 4 – SOLO 4.1 e 4.4
Capitolo 5 – TUTTO TRANNE 5.6
Capitolo 6 TUTTO
Capitolo 7 TUTTO
Capitolo 8 – TUTTO TRANNE 8.2 e 8.5
Capitolo 9 – TUTTO TRANNE 9.3
Capitolo 10 – TUTTO TRANNE 10.4

- Vogelsang, Kai (2014). “Cina. Una storia millenaria”. Torino: Einaudi: SOLO pp. 400-571.

- I materiali caricati sulla piattaforma e-learning del corso.


Materiali consigliati per approfondimento:

1) Per la storia della Cina moderna:

- Samarani, Guido (2008). "La Cina del Novecento: Dalla fine dell’impero ad oggi". Torino: Einaudi.
[ripubblicato come: Samarani, Guida (2017). “La Cina contemporanea. Dalla fine dell’impero ad oggi. Nuova edizione aggiornata e ampliata”. Torino: Einaudi].

- Lavagnino, Alessandra; Mottura, Bettina (2016). "Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell’oppio ad oggi". Roma: Carocci.

- Spence, Jonathan (2013). "The Search for Modern China". New York; London: W. W. Norton & Company.


2) Per una descrizione della letteratura cinese moderna e contemporanea:

- Idema, Wilt; Haft, Lloyd (2000). "Letteratura cinese". Venezia: Cafoscarina. pp. 275-348.

- Wang, David Der-Wei (2010). “Chinese Literature from 1841 to 1937”. In: Chang Kang-I Sun; Owen, Stephen (eds.).
“The Cambridge History of Chinese Literature, vol. II”. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 413-564.

- Yeh, Michelle (2010). “Chinese Literature from 1937 to the present”. In: Chang Kang-I Sun; Owen, Stephen (eds.). “The Cambridge History of Chinese Literature, vol. II”. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 565-705.

- Louie, Kam; McDougall, Bonnie S. (1997). "The Literature of China in the Twentieth Century". New York: Columbia University Press.

3) Antologie di letteratura cinese moderna e contemporanea in traduzione:

- Sabattini, Mario; Santangelo, Paolo (1997). "Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri". Roma; Bari: Laterza, pp. 177-357.

- Lau, Joseph S. M.; Goldblatt, Howard (eds.) (2007). "The Columbia Anthology of Modern Chinese Literature". New York: Columbia University Press.

- Lau, Joseph S. M.; Hsia, C. T.; Lee, Leo Ou-Fan (eds.) (1981). "Modern Chinese Stories and Novellas 1919-1949". New York: Columbia University Press.

- Pedone, Valentina; Zuccheri, Serena (2015). "Letteratura cinese contemporanea. Correnti, autori e testi dal 1949 ad oggi". Milano: Hoepli.

- Chen Xiaomei (ed.) (2014). "The Columbia Anthology of Modern Chinese Drama". New York: Columbia University Press.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Vogelsang, Kai Cina. Una storia millenaria Einaudi 2014 9788806217181
nicoletta pesaro La narrativa cinese del Novecento (Edizione 1) Carocci 2019 884309825X
Denton, Kirk The Columbia Companion to Modern Chinese Literature (Edizione 1) Columbia University Press 2016 978-0-231-17009-3

Modalità d'esame

Obiettivo della prova finale sarà la verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite dagli studenti durante il corso. Il contenuto dell’esame sarà l’intero programma del corso e dei libri di testo; i materiali richiesti saranno i manuali (limitatamente alle pagine indicate) e le lezioni caricate sulla pagina e-learning, che sintetizzano e integrano il contenuto delle lezioni.
Il test consisterà in una prova scritta composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. Il voto finale risulterà dalla somma delle risposte esatte. La durata del test sarà di due ore. Il test si svolgerà in italiano ma gli studenti di madre lingua diversa dall'italiano possono scegliere di sostenerlo in inglese, in francese o in cinese, avvisando il docente prima dell'esame.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente.

I risultati della prova scritta verranno pubblicati sulla piattaforma e-learning del corso e sarà inviata una mail a tutti gli iscritti all’appello (alla casella a studenti univr.it) per avvisarli dell’avvenuta pubblicazione. Il rifiuto del voto dovrà essere comunicato al docente entro una settimana dalla pubblicazione dei voti via mail all’indirizzo istituzionale daniele.beltrame@univr.it dal proprio indirizzo e-mail universitario di univr.it.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI