Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
II semestre (Lingue e letterature straniere) Dal 17/02/20 Al 30/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Seminario metodologico di analisi del testo letterario [Gruppo 1] D Andrea Zinato
Seminario metodologico di analisi del testo letterario [Gruppo 2] D Andrea Zinato
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Seminario di storia della letteratura inglese [Cognomi A-E] D Annalisa Pes (Coordinatore)
1° 2° Seminario di storia della letteratura inglese [Cognomi F-O] D Annalisa Pes (Coordinatore)
1° 2° Seminario di storia della letteratura inglese [Cognomi P-Z] D Annalisa Pes

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S02442

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze fondamentali relativamente alla natura, alle funzioni, alle logiche di funzionamento, di gestione e di direzione di un’organizzazione imprenditoriale. Acquisire le nozioni e le modalità principali per la formulazione di una strategia tesa al raggiungimento di una posizione di vantaggio competitivo in contesti internazionali. Presentare inoltre un inquadramento gestionale del fenomeno turistico secondo le prospettive dei principali attori in esso coinvolti. L’insegnamento intende fornire le prime conoscenze di base in campo economico-aziendale previste dal piano di studi triennale e consentirà al laureato di inserirsi con consapevolezza in organizzazioni imprenditoriali. Il corso si propone altresì di fornire spunti di riflessione per consentire allo studente una consapevole scelta dei curricula.

Programma

PROGRAMMA

CHE COSA È UN’IMPRESA
– L’impresa come sistema relazionale
– L’impresa e l’ambiente in cui agisce
– I fini del decisore aziendale e le funzioni dell’impresa
– La nascita dell’impresa: una rivisitazione dei fattori produttivi
– Risorse materiali ed immateriali dell’impresa
– L’impresa come processo decisionale: i criteri di efficienza ed efficacia
– Imprenditorialità e managerialità

LA GESTIONE STRATEGICA
– La strategia tra studio dei concorrenti e valorizzazione delle risorse aziendali
– L’analisi del contesto competitivo
– Le possibili vie dello sviluppo
– Le vie della differenziazione competitiva e della leadership di costo
– I processi di diversificazione
– Le relazioni non competitive tra imprese

I MODELLI QUANTITATIVI A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI
– Le valutazioni di convenienza economica tra scelte di breve e lungo periodo
– Il diagramma di redditività
– Il dimensionamento della capacità produttiva
– Le analisi di convenienza di lungo periodo: la valutazione e scelta degli investimenti industriali
– Le decisioni di make or buy tra integrazione e decentramento
– Il problema degli investimenti immateriali

LO SVILUPPO INTERNAZIONALE DELL’IMPRESA
– La globalizzazione dei mercati
– Commercio estero e investimenti diretti esteri
– L’internazionalizzazione dell’impresa
– Le diverse modalità di entrata dell’impresa nei mercati esteri: dall’esportazione indiretta agli IDE

INTRODUZIONE AL FENOMENO TURISTICO
– Rilevanza del turismo nel sistema economico
– La produzione nel turismo: tra relazioni di mercato e creazione d’impresa
– Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio
– Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni

Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Per gli studenti frequentanti le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni di base con l’aggiunta della presentazione di diversi casi di studio per l’approfondimento di conoscenze considerate particolarmente critiche. Inoltre vi sarà la possibilità di ospitare in aula dei testimoni privilegiati esterni per discutere temi di particolare attualità e discutere assieme sulle prospettive economico-aziendali di diversi contesti competitivi.
Per gli studenti non-frequentanti, stante la possibilità di partecipare anche a singole lezioni ad hoc (ad esempio in occasione dell’incontro con i testimoni privilegiati), la modalità didattica consiste principalmente in un supporto del docente allo studio della bibliografia indicata.
A tal proposito è disponibile il servizio di ricevimento studenti durante tutto l’anno accademico. Per le indicazioni riguardanti il ricevimento studenti si invitano gli studenti a consultare la pagina web istituzionale del docente e i relativi avvisi.


BIBLIOGRAFIA


Per studenti frequentanti:

 Appunti dalle lezioni

 Tunisini A., Pencarelli T., Ferrucci L., Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale, Hoepli, Milano, 2014, capp. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,14,15,17, 20

 Per gli aspetti generali di comprensione del settore turistico:
Garibaldi R., Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, 2015 (seconda edizione), capp.
• cap. 1: esclusivamente 1.1,1.2 e1.3
• Cap. 3: escluso 3.3.4
• Cap. 4: tutto
• Cap. 5: escluso 5.3.3
• Cap. 6: tutto
• Cap. 7: esclusivamente 7.1 e 7.2
• Cap. 8: escluso 8.3.3
• Cap. 9: tutto
• Cap. 10: escluso 10.5.3

 Simeoni F., Vigolo V., Modelli per la valutazione della convenienza degli investimenti industriali, Giuffrè Editore, Milano, 2006

 Altre letture fornite sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento (da controllare fino alla fine del periodo delle lezioni)



Per studenti NON-frequentanti:

 Tunisini A., Pencarelli T., Ferrucci L., Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale, Hoepli, Milano, 2014, capp. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,14,15,17, 20

 Per gli aspetti generali di comprensione del settore turistico:
Garibaldi R., Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, 2015 (seconda edizione), capp.
• cap. 1: esclusivamente 1.1,1.2 e1.3
• Cap. 3: escluso 3.3.4
• Cap. 4: tutto
• Cap. 5: escluso 5.3.3
• Cap. 6: tutto
• Cap. 7: esclusivamente 7.1 e 7.2
• Cap. 8: escluso 8.3.3
• Cap. 9: tutto
• Cap. 10: escluso 10.5.3

 Simeoni F., Vigolo V., Modelli per la valutazione della convenienza degli investimenti industriali, Giuffrè Editore, Milano, 2006

 Altre letture fornite sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento (da controllare fino alla fine del periodo delle lezioni)

QUESTO PROGRAMMA RESTA VALIDO FINO ALLA FINE DELL’ANNO ACCADEMICO 2019-2020

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
dal sito del corso Altre letture fornite sul sito dell’insegnamento 2021
Dalle lezioni Appunti dalle lezioni 2021
Garibaldi R. Economia e gestione delle imprese turistiche Hoepli 2015 Si invitano gli studenti a leggere le indicazioni sui capitoli da studiare a seconda della frequenza o meno delle lezioni (indicazioni fornite nella sezione del "programma dell'insegnamento")
Tunisini A., Pencarelli T., Ferrucci L. Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale Hoepli 2014 Si invitano gli studenti a leggere le indicazioni sui capitoli da studiare a seconda della frequenza o meno delle lezioni (indicazioni fornite nella sezione del "programma dell'insegnamento")
Simeoni F., Vigolo V. Modelli per la valutazione della convenienza degli investimenti industriali Giuffrè Editore 2006

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta e, per chi consegue una valutazione positiva (uguale o maggiore a 18/30), proseguirà con (alternativamente):
- una prova orale obbligatoria per chi ha conseguito nella prova scritta un punteggio particolarmente elevato,
- una prova orale facoltativa (a scelta dello studente) per tutti gli altri.
La prova scritta consiste in un esercizio sulla valutazione economica della convenienza di un investimento industriale e in 4 domande aperte per le quali ci sono a disposizione, per ciascuna domanda, 5/6 righe per rispondere. Nei documenti pubblicati on line per gli studenti si può trovare un fac simile dell’esame.
I criteri di valutazione delle prove sono:
- conoscenza degli argomenti del programma,
- padronanza del linguaggio specifico della materia,
- capacità di collegare gli argomenti (anche in conseguenza ad una comprensione dell’unitarietà della disciplina),
- capacità di applicare i concetti alla realtà.
La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto di tutte le prove, scritto e orale (se sostenuto).
Si sottolinea che è sempre necessario iscriversi ad entrambe le prove (scritto e orale) precedentemente allo scritto e quindi indipendentemente dal risultato dello scritto.

SI AVVISANO GLI STUDENTI CHE DURANTE IL PERIODO DI SOSPENSIONE DELLE PROVE D'ESAME IN PRESENZA, GLI ESAMI SI SVOLGERANNO A DISTANZA IN MODALITA' QUIZ. L'ESAME IN QUESTO CASO SARA' ESCLUSIVAMENTE SCRITTO (LA FORMA DELL'ESAME SCRITTO RESTA LA STESSA, CFR. FAC SIMILE A DISPOSIZIONE IN MOODLE). I DETTAGLI RIGUARDO GLI ESAMI A DISTANZA SONO DISPONIBILI IN MOODLE.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI