Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
II semestre (Lingue e letterature straniere) Dal 17/02/20 Al 30/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Seminario metodologico di analisi del testo letterario [Gruppo 1] D Andrea Zinato
Seminario metodologico di analisi del testo letterario [Gruppo 2] D Andrea Zinato
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Seminario di storia della letteratura inglese [Cognomi A-E] D Annalisa Pes (Coordinatore)
1° 2° Seminario di storia della letteratura inglese [Cognomi F-O] D Annalisa Pes (Coordinatore)
1° 2° Seminario di storia della letteratura inglese [Cognomi P-Z] D Annalisa Pes

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S002902

Coordinatore

Anna Bognolo

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2020 al 30 mag 2020.

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale è l’acquisizione da parte dello studente di una appropriata conoscenza della cultura spagnola, con particolare attenzione per le dimensioni letteraria, storica e geografico-antropologica della cultura. I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione: solida preparazione nella cultura del periodo in programma, nonché nell’ambito storico, geografico e antropologico. - Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente acquisirà le metodologie necessarie per comprendere testi complessi e di una certa lunghezza, nonché di significati impliciti.

Programma

ATTENZIONE: la prima parte del corso sarà tenuta dal prof. ANDREA ZINATO, la seconda parte (dopo Pasqua) dalla prof.ssa ANNA BOGNOLO.
Letteratura spagnola dell’epoca contemporanea (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori del Novecento).
Lettura e analisi di romanzi.
Il corso si terrà in lingua italiana e spagnola. Al termine lo studente dovrà essere in grado di esprimersi in lingua spagnola a livello di base (livello A2, in vista del conseguimento del livello B1).

Parte I (Prof. Andrea Zinato)
Storia della Seconda Repubblica, la dittatura franchista, la Transizione democratica.
La letteratura delle Avanguardie, la Generazione del ’27, il romanzo.
STRUMENTI E MANUALI
F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo, Pisa, ETS, 2004
Felipe B. Pedraza et al., Las épocas de la literatura española, Ariel 2012 (capp. 8-9-10))
Fusi, Historia mínima de España, Madrid: Turner, 2012
L. Rodríguez Cacho, Manual de historia de la literatura española. Vol. II, Siglos XVIII al XX, Castalia 2017

Parte II “I romanzi di Carmen Martin Gaite” (prof.ssa Anna Bognolo)
A. Bernardelli, Che cos'è la narrazione, Carocci, 2019
Sarmati, Elisabetta, Sulla soglia: Carmen Martín Gaite, la narrativa, la poesia e il teatro, Carocci 2014
C. Martín Gaite. El balneario 1977
C. Martín Gaite. Entre visillos 1983
C. Martín Gaite. Lo raro es vivir 2011

Programma per studenti NON FREQUENTANTI: l'esame è orale su tutto il programma.
Storia della Seconda Repubblica, la dittatura franchista, la Transizione democratica. La letteratura delle Avanguardie, la Generazione del ’27.
MANUALE F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo, Pisa, ETS, 2004
Fusi, Historia mínima de España, Madrid: Turner, 2012
Felipe B. Pedraza et al., Las épocas de la literatura española, Ariel 2012 (capp. 8-9-10))
L. Rodríguez Cacho, Manual de historia de la literatura española. Vol. II, Siglos XVIII al XX, Castalia 2017


I romanzi di Carmen Martin Gaite
A. Bernardelli, Che cos'è la narrazione, Carocci, 2019
Sarmati, Elisabetta, Sulla soglia: Carmen Martín Gaite, la narrativa, la poesia e il teatro, Carocci 2014
C. Martín Gaite. El balneario 1977
C. Martín Gaite. Entre visillos 1983
C. Martín Gaite. Lo raro es vivir 2011

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Fausta Antonucci 1 Il Novecento letterario spagnolo: percorsi ETS 2005 testo obbligatorio
Felipe B. Pedraza Jiménez et al. 2 Las épocas de la literatura española Ariel Letras 2012 testo obbligatorio per L12 (capp. 8-9-10))
L. Rodríguez Cacho, 3 Manual de historia de la literatura española. Vol. II, Siglos XVIII al XX, Castalia Castalia 2017 Facoltativo: capitoli sul Novecento: pp. 241-326; 379-548.
Sarmati, Elisabetta. 5 Sulla soglia : Carmen Martín Gaite, la narrativa, la poesia e il teatro Roma Carocci 2014 testo obbligatorio
A. Bernardelli 6 Che cos'è la narrazione Carocci 2019 testo obbligatorio
Martín Gaite, Carmen. 7 El balneario Barcelona Ed. Destino 1977 obbligatorio
Martín Gaite, Carmen 8 Entre visillos Barcelona Destino 1983 obbligatorio
Martín Gaite, Carmen 9 Lo raro es vivir Anagrama 2011 obbligatorio
Fusi, Juan Pablo Historia mínima de España Madrid: Turner 2012 testo obbligatorio

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentati sono previste due prove scritte parziali (domande aperte e test a risposta multipla) una di metà corso sulla parte I del programma (Parte generale ) e una a fine corso (I romanzi di C.M. Gaite). L’esame orale finale permetterà di discutere i risultati e di colmare le lacune.

Per gli studenti non frequentanti e per gli studenti frequentanti che non hanno sostenuto le prove parziali, l’esame orale finale verterà sull’intero programma del corso.
Sia le prove parziali che l’esame orale sono tesi a verificare la proprietà di linguaggio, le capacità di analisi e di argomentazione e la profondità delle conoscenze maturate.
Le prove si svolgono in italiano o in spagnolo, a scelta dell’esaminando.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti