Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Seminario metodologico di analisi del testo letterario [Gruppo 1] | D |
Andrea Zinato
|
1° | Seminario metodologico di analisi del testo letterario [Gruppo 2] | D |
Andrea Zinato
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Seminario di storia della letteratura inglese [Cognomi A-E] | D |
Annalisa Pes
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminario di storia della letteratura inglese [Cognomi F-O] | D |
Annalisa Pes
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminario di storia della letteratura inglese [Cognomi P-Z] | D |
Annalisa Pes
|
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
English literature and culture 1 [Cognomi F-O] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S002903
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal preromanticismo a tutto il Novecento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Programma
MODALITA' DIDATTICA
Studenti frequentanti: Il corso sarà tenuto in lingua inglese e tramite lezioni frontali con momenti riservati alla riflessione autonoma degli studenti e condivisione della stessa nel contesto delle lezioni.
La bibliografia indicata nel programma sarà messa a disposizione degli studenti. Materiale di supporto sarà pubblicato sulla piattaforma e-learning dedicata.
Studenti non frequentanti: Per gli studenti non frequentanti il programma rimane quello indicato nella presente pagina web. Potranno accedere alla piattaforma e-learning dedicata per usufruire dei materiali di supporto alle lezioni.
Studenti frequentanti e non frequentanti: Il docente sarà disponibile a chiarire dubbi e/o a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche durante l’orario di ricevimento nei giorni e negli orari indicati nella pagina web (senza necessità di fissare specifico appuntamento).
A) Testi primari (da leggere nella versione originale, NON abridged, in qualsiasi edizione)
C. Dickens, Great Expectations
B. Stoker, Dracula
A. Carter, The Bloody Chamber (una selezione dei racconti)
B) BIBLIOGRAFIA (obbligatoria)
D. Carpi, “A Biojuridical Reading of Dracula”, in Polemos, 6.2 (2012), 169-182
Matthew C. Brennan, “The Novel as Nightmare: Decentering of the Self in Bram Stoker’s Dracula”, Journal of the Fantastic in the Arts, 7.4 (28), 1996, 48-59
Judith Weissman, Steven Cohan, "Dickens' "Great Expectations": Pip's Arrested Development", American Imago, Vol. 38, No. 1 (Spring, 1981), pp. 105-126
La bibliografia sarà integrata all’inizio del corso
C) Manuali: per il contesto storico-letterario del periodo in programma
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford University Press, 2003 dal cap. 6 al cap. 10 inclusi
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
D. Carpi | “A Biojuridical reading of Dracula”, Polemos, 6.2 (2012), 169-182 | 2012 | |||
Judith Weissman, Steven Cohan | "Dickens' "Great Expectations": Pip's Arrested Development", American Imago, Vol. 38, No. 1 (Spring, 1981), pp. 105-126 | 1981 | |||
BRAM STOKER | Dracula | 1897 | |||
Charles Dickens | Great Expectations | 1860 | |||
Angela Carter | The Bloody Chamber | 1979 | |||
Matthew C. Brennan | “The Novel as Nightmare: Decentering of the Self in Bram Stoker’s Dracula”, Journal of the Fantastic in the Arts, 7.4 (28), 1996, 48-59 | 1996 | |||
Andrew Sanders | The Short Oxford History of English Literature | Oxford, Oxford University Press | 1994 |
Modalità d'esame
Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione in inglese sugli argomenti del corso e sui testi in programma (parti A, B, C).
In particolare il colloquio sarà teso a verificare:
- la preparazione sulla storia della letteratura inglese (le parti in programma)
- la capacità analitica e argomentativa in relazione ai testi in programma
- la profondità e ampiezza della preparazione
- la capacità di collegare le varie tematiche del programma sulla base dei testi critici
Avvertenze
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare la docente per le indicazioni relative al programma. Il programma e le modalità d'esame rimangono invariate per gli studenti Erasmus.
Si invitano tutti gli studenti, possibilmente anche i non-frequentanti, a partecipare alla prima lezione del corso durante la quale il programma verrà illustrato in dettaglio.