Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI7 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI7 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00869

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di offrire un’introduzione critico-metodologica allo studio della cultura e della letteratura inglese nel diciottesimo secolo.

Programma

“Il romanzo gotico tra testo e film”
Il romanzo gotico è un genere particolarmente rivelatore delle profonde trasformazioni del contesto e del sistema culturale che si verificano negli ultimi decenni del Settecento. Ricollegandosi alla rivalutazione progressiva del sentimento e dell’emozione, all’attrazione per il mistero e alla liberazione della fantasia, presenti, con progressiva intensificazione, in tutta la cultura settecentesca, offre occasione per un analisi dell’orizzonte speculativo e scientifico tipicamente settecentesco. Verranno inoltre analizzate le trasposizioni cinematografiche di alcuni dei romanzi presi in considerazione.

Bibliografia

Testi
- Horace Walpole, The Castle of Otranto (1764)
-Matthew Gregory Lewis, The Monk, (1796) (1794)
-Ann Radcliffe, The Italian (1797)
-Jane Austen, Northanger Abbey (1798)
- Mary Wollstonecraft Shelley, Frankenstein or the Modern Prometheus (1818)

Opere critiche
-M. Billi, Il Gotico inglese: il romanzo del terrore, 1764-1820, Bologna, Il Mulino, 1986.
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario, andrà scelto fra:
- D. Daiches, A Critical History of English Literature, (anche nella traduzione italiana, Storia della letteratura inglese, ed. Garzanti, 1998)
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Clarendon Press, 2004.
- R. Carter and J. McRae, The Routledge History of English Literature, Routledge, 2001.

Avvertenze generali
Ulteriori precisazioni bibliografiche e materiale critico saranno forniti nel corso delle lezioni.
I testi in programma vanno letti in inglese.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per le indicazioni relative al programma d’esame.

Parte delle lezioni saranno tenute in lingua straniera

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI