Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2013 | 11-gen-2014 |
II semestre | 24-feb-2014 | 31-mag-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - sessione invernale | 13-gen-2014 | 22-feb-2014 |
Lingue - sessione estiva | 3-giu-2014 | 26-lug-2014 |
lingue - sessione autunnale | 1-set-2014 | 29-set-2014 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - sessione invernale | 31-mar-2014 | 2-apr-2014 |
Lingue - sessione estiva | 9-lug-2014 | 11-lug-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze di Pasqua | 17-apr-2014 | 22-apr-2014 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2014 | 25-apr-2014 |
Festa dei lavoratori | 1-mag-2014 | 1-mag-2014 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2014 | 21-mag-2014 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2014 | 2-giu-2014 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Chiecchi Giuseppe
Gallo Valentina

Locher Elmar
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana [Cognomi P-Z] (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00741
Docenti
Coordinatore
Valentina Gallo
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestre dal 1-ott-2014 al 10-gen-2015.
Obiettivi formativi
Il modulo di Letteratura italiana è espressamente indirizzato ad un futuro operatore turistico che si muova in un contesto internazionale, al quale intende fornire le conoscenze necessarie per valorizzare il dialogo tra i diversi paesi e l’identità italiana. Lo studio della letteratura italiana è per tanto integrato in un dialogo stretto con le altre letterature nazionali, in una prospettiva che alterna l’analisi del testo, alla storia delle idee e delle forme della cultura italiana, e alla sociologia della letteratura .
Il corso fornirà allo studente, dunque, una conoscenza dei principali autori della tradizione, attraverso brevi lezioni introduttive sulla biografia e le opere di ogni singolo autore e concentrandosi specificatamente sulla lettura ed analisi dei testi nel loro contesto genetico, nelle relazioni intertestuali e interdisciplinari e nel dialogo con le altre letterature.
La scelta dei testi è operata in base a due criteri:
a) Rilevanza dell’autore nella storia della tradizione letteraria italiana
b) Importanza del testo in relazione al programma monografico: il romanzo epistolare.
Programma
Parte istituzionale
G. Ferroni – A. Cortellessa – I. Pantani – S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, voll. I-VII (dalle Origini al Risorgimento)
Lettura ed analisi dei seguenti testi:
Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno I, V e XXVI; Purgatorio: XXIV; Paradiso, XXXIII
Francesco Petrarca, Familiares IV, 1; Rerum vulgarium fragmenta I, XXXV, CXXIX, CXXXVII, CLXXXIX, CCLXIII, CCCXXXIII
Giovanni Boccaccio, Decameron, I.1 e 3; IV, 5; V.8; VI.1; Elegia di Madonna Fiammetta, prologo e V, 1-5; Genealogiae deorum gentilium, XIV, vii
Niccolò Machiavelli, De principatibus, cap. XVIII; e dall’Epistolario, lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513;
Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canti I, XXIII, 100-36; Satire, I
Torquato Tasso, Aminta, I coro; Rime: Qual rugiada o qual pianto; Gerusalemme liberata, I.1-3; XVI.12-26; Dalle lettere: Lettera a Maurizio Cataneo, 18 ottobre 1581
Giambattista Marino, La Galeria, 11a, Rime amorose, 19;
Giovanni Ambrogio Marini, Il Colloandro fedele, I, ii
Galileo Galilei, Lettera a Benedetto Castelli
Carlo Goldoni, Mémoires, I.4-5; La locandiera, II.4
Pietro Metastasio, La Didone abbandonata, I.17-18
Giuseppe Parini, Le odi: La caduta; Il giorno: Mattino, 33-157
Ferdinando Galiani, Lettera a Bernardo Tanucci, 12 novembre 1764
Vittorio Alfieri, Saul (lettura dei brani antologizzati); Rime, 167 (Sublime specchio di veraci detti)
Ugo Foscolo, Sonetti: Né più mai toccherò le sacre sponde e Solcata ho fronte occhi incavati intenti; Lettera ad Antonietta Fagnani Arese, VIII;
Giacomo Leopardi, dallo Zibaldone: Le teoria del piacere; dai Canti: Ultimo canto di Saffo, A se stesso; dalle Operette morali: Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; dall’Epistolario: a Carlo Leopardi, 20II.1823; a Fanny Targioni Tozzetti, 5.XII.1831;
Alessandro Manzoni, Il Cinque maggio, dai Promessi sposi, Introduzione, L’addio ai Monti (nel Fermo e Lucia, e nelle due redazioni del romanzo); La madre di Cecilia
Corso monografico
Il romanzo epistolare
Testi
Jean-Jacques Rousseau, Giulia o la nuova Eloisa (lettura antologica)
Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werter
Saggi critici
Jean Rousset, Forma e significato. Le strutture letterarie da Corneille a Claudel, Torino, Einaudi, 1976, pp. 81-120;
Giuseppe Nicoletti, Ultime lettere di Jacopo Ortis, in Letteratura italiana. Le opere, vol. III. Dall’Ottocento al Novecento, Torino, Einaudi, 1995, pp. 27-68
Corrado Viola - Fabio Danelon, Il romanzo epistolare e Valentina Gallo, Il romanzo epistolare italiano: persistenze e trasformazioni in Epistolarità fittizia, II Convegno CRES (in corso di stampa: di entrambi i saggi verrà fornita dispensa on line non appena disponibile).
Bibliografia integrativa
A discrezione dello studente si consiglia di integrare la conoscenza delle forme poetiche principali (sonetto, canzone, madrigale, ottava) su un manuale di metrica (snello ed essenziale, W.T. Elvert, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier, 1973; approfondito ed esaustivo: Pietro G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 2002). Altrettanto dicasi per l’aspetto retorico del testo letterario (stile e figure retoriche), sul quale potranno valere M.P. Ellero, Manuale di retorica, Milano, Sansoni, 1997 (di taglio didattico) o B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1989. Sull’aspetto topico del testo (miti, immagini, luoghi comuni, ecc.), si veda E.R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze, La Nuova Italia, 1993) e, per una prospettiva tematica sulla letteratura, Dizionario dei temi letterari, a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano, Torino, UTET, 2007.
Sitografia
La quasi totalità dei testi letterari in programma d’esame per la parte istituzionale sono antologizzati nella storia e antologia indicata in bibliografia: l’Introduzione dei Promessi sposi è invece, unitamente a buona parte dei testi letterari italiani, non commentati, sono leggibili e interrogabili sul sito www.bibliotecaitaliana.it.
Modalità d'esame
L’esame scritto sotto forma di domande aperte sarà volto ad accertare:
1) La conoscenza dei principali movimenti della letteratura italiana e europea dal Due all’Ottocento (Le origini; il Trecento; l’Umanesimo; il Rinascimento; il Manierismo; il Barocco, l’età dell’Arcadia, l’Illuminismo, il Neoclassicismo, il Romanticismo);
2) La conoscenza della vita e delle opere degli autori trattati;
3) La competenza testuale (analisi e commento dei testi)
4) La conoscenza della forma “romanzo epistolare” e delle diverse prospettive critiche in programma.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere