Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anoo III

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00850

Docente

Coordinatore

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un’introduzione alle varietà dell’inglese, e si divide in due parti. La prima prende in esame l’inglese commerciale e analizza testi di tipo economico, con particolare attenzione al lessico e alle strutture formali utilizzate. La seconda indaga l’inglese americano e tratterà quali sono le differenze fonologiche, lessicali e sintattiche sia dell’inglese americano rispetto all’inglese britannico che fra le differenti varietà americane.

Programma

Bibliografia
Lippi-Green, Rosina. English with an Accent: Language, Ideology and Discrimination in the United States. Capitoli: 1.2 “The Myth of Non-Accent”; 1.3 “The Standard Language Myth”; Part II Introduction “Language Subordination at Work”; 2.8 “Language Ideology in the Workplace and the Judicial System.”
Mencken, H. L. The American Language: An Inquiry into the Developments of English in the United States. 1921. Testo disponibile su www.bartebly.com . I capitoli saranno indicati a lezione.
Scacchi, Anna, a cura di. La babele Americana. Roma: Donzelli, 2005.
Wolfram, Walt and Natalie Schilling-Estes. American English: Dialects and Variations. Wiley-Blackwell, 1998. Capitoli: 1 “The Reality of Dialects”; 2.1 “Why Do Language Have Dialects? Sociohistorical Explanation”; 4 “Dialects in the United States: Past, Present and Future”; 10.4 “Teaching Standard English”.
http://www.bbc.co.uk/iplayer/console/p00f0865/Business_Daily_A_Sputnik_moment_for_the_US
Un libro a scelta fra: Muhammad Yunnus, The Banker of the Poor: Micro-Lending and the Battle Against World Poverty (qualsiasi edizione in inglese); Alan Beattie, False Economy: A Surprising Economic History of the World, Penguin, 2010. (analisi linguistica e traduzione)
Altro materiale sarà fornito durante le lezioni.

Grammatica di riferimento consigliata: Biber, Douglas, Susan Conrad and Geoffrey Leech, Longman Student Grammar of Spoken and Written English, London: Longman, 2002.
Dizionari: Collins Cobuild English Language Dictionary for Advanced Learners, 2nd edition.
Picchi, Fernando. Hoepli Advanced Learner’s Dictionary Inglese-Italiano/Italiano-Inglese. Milano: Hoepli, 2008


Note
Gli studenti sono invitati a controllare regolarmente la webpage del corso per aggiornamenti.

Modalità d'esame

Prova scritta finale in inglese di due ore, domande aperte, analisi ed esercizi.
Per accedere all’esame, gli studenti dovranno aver completato e verbalizzato il voto dell’esame di Lingua Inglese 1, e presentare il certificato CLA o titoli equipollenti (v. Guida allo studente) che attestino la competenza linguistica di livello B2.
Per i non frequentanti il programma prevede lo studio di entrambi i libri a scelta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti