Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00844

Coordinatore

Lisanna Calvi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una panoramica della Letteratura drammatica inglese fra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente offrire strumenti di base di analisi critica dei testi.

Programma

Un secolo sulla scena: dal well-made play al teatro dell’assurdo e oltre.
Attraverso una selezione di drammi otto e novecenteschi, il corso si propone di offrire una panoramica della scena inglese dal secondo Ottocento al secondo Novecento. Il percorso partirà dal teatro di Oscar Wilde, dove, attraverso paradossi sofisticati, ci si fa beffe della borghesia tardo-vittoriana e delle strategie conversazionali del well-made play, per passare poi a George Bernard Shaw, che introduce la commedia di idee, pur senza innovarne l’impianto fondamentale. Si approderà quindi alla sperimentazione simbolista di William Butler Yeats, e si giungerà infine al secondo novecento con il dramma sociale Arnold Wesker e la drammaturgia di Samuel Beckett e Harold Pinter, che vede un deliberato abbandono di costrutti drammaturgici razionali e il rifiuto del linguaggio logico-consequenziale.

Avvertenze
Il programma si articola in tre parti, rubricate sotto la voce Bibliografia: 1. Testi primari, 2a. Letture critiche e 3. Manuali.
Agli studenti non frequentanti si richiede anche la lettura dei testi indicati in 2b.Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti.
Ulteriori precisazioni bibliografiche e sul reperimento del materiale saranno fornite all’inizio delle lezioni.
Lingua: il corso sarà tenuto in italiano, con lettura dei testi in inglese.


BIBLIOGRAFIA
1. Testi (in qualsiasi edizione inglese)
- O. Wilde, The Importance of Being Earnest
- G.B. Shaw, Mrs Warren’s Profession
- W.B. Yeats, At the Hawk’s Well
- S. Beckett, Krapp’s Last Tape
- A. Wesker, The Kitchen
- H. Pinter, Old Times

2a. Letture critiche
- P. Raby, “Wilde’s comedies of Society”, in The Cambridge Companion to Oscar Wilde, ed. by P. Raby, CUP, 1997, pp. 143-160.
- K. Powell, “New Women, new plays, and Shaw in the 1890s”, in The Cambridge Companion to George Bernard Shaw, ed. by C. Innes, CUP, pp. 76-100.
- B. O’Donoghue, “Yeats and the drama”, in The Cambridge Companion to W.B. Yeats, CUP, 2006, pp.101-114.
- P. Lawley, “Stages of identity: from Krapp’s Last Tape to Play”, in The Cambridge Companion to Samuel Beckett, ed. by J. Pilling, CUP, 1994, pp. 88-105.
- G. Leeming and S. Trussler, The Plays of Arnold Wesker. An Assessment, Victor Gollancz, 1971, pp. 25-42.
- A. Rayner, “Harold Pinter: Narrative and Presence”, Theatre Journal, Vol. 40, No. 4 (Dec., 1988), pp. 482-497.

2b. Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
- R. Jackson, “The Importance of Being Earnest”, in The Cambridge Companion to Oscar Wilde, ed. by P. Raby, CUP, 1997, pp. 161-177.
- D.J. Gordon, “Shavian comedy and the shadow of Wilde” in The Cambridge Companion to George Bernard Shaw, ed. by C. Innes, CUP, pp. 124-143.
- S. Bigliazzi, “Verso un teatro di danza: i Four Plays for Dancers di W.B. Yeats”, in Figure e intersezioni: tra danza e letteratura, a c. di L. Colombo e S. Genetti, Fiorini, 2010, pp. 301-321.
- S. Debevec Henning, “Narrative and Textual Doubles in the Works of Samuel Beckett”, SubStance, Vol. 9, No. 4, Issue 29 (1980), pp. 97-104.
- R. Wicher, Understanding Arnold Wesker, University of South Carolina Press, 1991, pp. 1-31.
- R. Knowles, “Pinter and twentieth-century drama”, in The Cambridge Companion to Harold Pinter, ed. by P. Raby, CUP, 2001, pp. 73-86.

3. Manuali
Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario (1830-2000, dall’età vittoriana ai giorni nostri) andrà scelto tra:
- A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, OUP, 2004.
- P. Bertinetti (a c. di), Storia della letteratura inglese, Einaudi, 2000, vol. II.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà oralmente in italiano e in inglese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti