Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00869

Coordinatore

Yvonne Bezrucka

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2013 al 11 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso “Neo-Classicism and Romanticism” si propone un’analisi di testi, attori e contesti della letteratura e della cultura inglese del Settecento con particolare riguardo al loro sostrato estetico-ideologico e metterà in luce la nascita dei nuovi media letterari e artistici: il romanzo, il giornalismo e il fumetto ante litteram.

Il corso viene impartito in lingua inglese

The course “Neo-Classicism and Romanticism” necessitates a reading of 18th-century literature that will not only review the literary, but also the aesthetic, cultural, economic, and philosophical changes of this complex age, rich in dramatic, historical events. All these elements combined to form the synergy which, as a result, will create modern identity, a subjectivity torn between the social and the private I, that the new media and genres will aptly portray.

Programma

1. History of Literature from 1660 to 1830.
All Students must demonstrate to be able to illustrate the development of the various literary genres and to know the authors pertaining to each of these genres.
- Norton Anthology of English Literature, Vol. C, “The Restoration and the Eighteenth Century”, and Vol. D, “The Romantic Period”, Norton, New York 2006 (1962) for the period required.
- Y. Bezrucka, Synopsis of English Literature, under publication.

2. Texts
Non-attending Students will have to choose 3 of these works:
- Daniel Defoe, Roxana, OUP or Penguin ed.
- Henry Mackenzie, The Man of Feeling, OUP or Penguin ed..
- Jane Austen, Mansfield Park, OUP or Penguin ed.
- Oliver Goldsmith, The New Citizen of the World, OUP or Penguin ed.
- Laurence Sterne, A Sentimental Journey, OUP or Penguin ed.
Students that have been attending lessons (only those on my list) will choose 2 books and read the following letters from "The Citizen of the World": Nos. 4-5, 11, 19, 28-30, 39, 49, 52, 62, 74-75, 79, 89-90, 96, 100, 102, 114. This modality is provided, via the normal examination-sessions, only up to the examination of June/July 2014, from then on all will be examined as non-attending Students.

3. Poetry
All Students will have to read:
- P.B. Shelley, "The Four Ages of Poetry", in Shelley's Poetry and Prose, ed. D.H. Reiman, Norton, NY 1977. The excerpt can be collected at the Copisteria La Rapida

Bibliography
All Students will have to read:
- Y. Bezrucka, Genio ed immaginazione nel Settecento inglese, Unversità di Verona, Valdonega 2002, the relevant parts (pp. 54-63, 109-13, 116-27) for the understanding of the following essay:
- Y. Bezrucka, “L’invenzione del paesaggio nordico tra Settecento e Ottocento”, Il paesaggio romantico, W. Busch, A. Larcati , Fiorini, Verona , 2012 , pp. 41-67.
- I. Watt, The Rise of the Novel, Penguin or California UP 2001 (195), Introduction, ch. 1 and two others at your choice.
- J. Sambrook, The Eighteenth Century, Longman, 1993 [1986), the needed excerpts can be collected at the Fotocopisteria La Rapida

Modalità d'esame

Esame orale, con eventuale tesina di approfondimento a cura dello studente riguardante un autore o un'opera del periodo 1660-1830.
Oral examination. Students might hand in, if they wish and before sitting for the exam, an essay on an author or a relevant work of the period 1660-1830.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI