Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura tedesca I [CInt] (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00836
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
II semestre dal 2 mar 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il 1968: Letteratura e politica. Sull’onda del 68 e della protesta del movimento studentesco in Germania sono nate opere che tematizzano in modo diverso il rapporto tra letteratura e politica: dai romanzi di Heinrich Böll alle poesie di Erich Fried o al Dokumentartheater di Peter Weiss, senza dimenticare gli esperimenti linguistici di Peter Handke e il Lied politico. Partendo da qui, il corso intende offrire un’introduzione ai grandi temi del dopoguerra tedesco: la protesta contro l’autoritarismo del mondo dei padri e contro la rimozione degli orrori della guerra, l’impegno a favore del pacifismo, della liberazione sessuale e di un’università aperta a tutti nonché l’entusiasmo per la musica rock e la scoperta delle droghe.
Programma
Heinrich Böll, Die verlorene Ehre der Katharina Blum. Oder: Wie Gewalt entstehen und wohin sie führen kann. Erzählung, München DTV 1976 (trad. it.: L’onore perduto di Katharina Blum, )
Hermann Hesse, Der Steppenwolf , 9. Aufl. Frankfurt/Main Suhrkamp 2007 (trad. it.: Il lupo della steppa, )
Erich Fried, Politische Gedichte. Vietnam, Israel, Deutschland, Berlin Wagenbach 2008.
Peter Weiss, Diskurs über Viet Nam, Frankfurt Main Suhrkamp 1968 (trad.it.: Note politico-culturali dal Viet Nam, Roma Editori Riuniti 1969).
Peter Handke, Publikumsbeschimpfung und andere Stücke, Frankfurt/Main Suhrkamp 1966 (trad. it.: Teatro, Milano Feltrinelli 1969)
Hans Magnus Enzensberger, Der Untergang der Titanic, Frankfurt/Main Suhrkamp 1966 (trad.it.: La fine del Titanic, Torino Mondadori 1990)
Manuale:
Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca fra l’Illuminismo e il Postmoderno, 3° ediz. Torino Rosenberg & Sellier 2005, pagg. 535segg.
Modalità d'esame
esame orale