Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00914

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.

Obiettivi formativi

Il corso intende sensibilizzare gli studenti al riconoscimento e all’analisi delle principali tipologie testuali e avviare alla composizione di un testo scritto nel rispetto delle diverse modalità espositive. Gli studenti dovranno così apprendere le elementari strategie di comunicazione, in ambito sociale e commerciale, utili a promuovere le proprie competenze negli ambiti occupazionali pertinenti al corso di laurea.

Programma

PARTE 1
Tipologie della comunicazione scritta
- la comunicazione epistolare
- tipologie espositive: relazione e presentazione
- oralità messa per iscritto: la verbalizzazione.

PARTE 2
Lettura e sintesi: modi del riassunto
- linearità di scrittura ↔ linearità di lettura
- riassunto di carattere pratico
- tra riassunto e commento: la recensione.

PARTE 3
Modelli retorici e strategie comunicative nella lingua d’oggi
- la lingua della pubblicità: modi della persuasione
- la lingua della poesia e della canzone
- percezione e descrizione: verso una scrittura originale.

PARTE 4
La lingua nel mondo del lavoro
- strategie della self-promotion: il curriculum vitae e l’allestimento di siti personali
- corrispondenza commerciale e scrittura promozionale
- il dépliant turistico

BIBLIOGRAFIA

NB. È obbligatorio l’utilizzo di tutti e DUE i manuali.

S. Brambilla, La scrittura professionale. Metodi esempi esercizi, Milano, Mondadori, 2008 (e succ. edd.).

P. Italia, Scrivere all'università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Milano, Mondadori Educational, 2009 (e succ. edd.).

Per i NON frequentanti, è richiesta inoltre la preparazione di:

L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2003 (e succ. edd.).

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI