Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00914

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Periodo

I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.

Obiettivi formativi

Il corso mira a trasmettere le conoscenze fondamentali sulla lingua italiana nella sua variabilità di destinazioni d’uso, con particolare attenzione alla produzione scritta. Per consolidare le competenze linguistiche e incrementare le abilità di scrittura verranno predisposti percorsi di analisi e produzione di testi scritti (anche di scritture professionali relative al percorso di studio: lettera formale, dépliant, relazione…).

Programma

1. Elementi di grammatica italiana: uso dei modi e tempi verbali, connettivi, figure retoriche, punteggiatura.
2. Scrivere in italiano: le tipologie testuali; lingua e registri; il processo di scrittura (“scaletta”, stesura, revisione)
3. Esercizi di analisi e produzione: testo argomentativo, sintesi, esempi di scritture professionali (lettera, dépliant, relazione...)

Sulla piattaforma e-learning verranno messi a disposizione materiali (slides, esercitazioni, supplementi bibliografici…) per gli studenti, frequentanti e non.

Bibliografia consigliata:
Paola Italia, Scrivere all'università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, 2a edizione, Firenze, Le Monnier 2014.
Simona Brambilla, La scrittura professionale. Metodi, esempi, esercizi, Milano, Mondadori Università 2010.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Luca Serianni Italiani scritti (Edizione 3) il Mulino 2012 9788815239273
Paola Italia Scrivere all'università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi Mondadori Università 2014

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma scritta e consisterà nella produzione di brevi testi scritti delle diverse tipologie trattate a lezione: sintesi, lettera formale, dépliant. L’esame intende verificare l’avvenuta acquisizione delle competenze della lingua scritta.
Non sono previste prove differenziate per gli studenti non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI