Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 4-ott-2010 | 15-gen-2011 |
II semestre | 21-feb-2011 | 28-mag-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione esami invernale | 17-gen-2011 | 19-feb-2011 |
sessione esami estiva | 1-giu-2011 | 9-lug-2011 |
sessione esami autunnale | 1-set-2011 | 29-set-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione lauree autunnale | 25-nov-2010 | 27-nov-2010 |
sessione lauree invernale | 18-apr-2011 | 20-apr-2011 |
sessione lauree estiva | 11-lug-2011 | 15-lug-2011 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2010 | 1-nov-2010 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2010 | 8-dic-2010 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2010 | 8-gen-2011 |
Vacanze di Pasqua | 21-apr-2011 | 26-apr-2011 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2011 | 25-apr-2011 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2011 | 1-mag-2011 |
Festa del Santo Patrono di Verona S.Zeno | 21-mag-2011 | 21-mag-2011 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2011 | 2-giu-2011 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Ambrosi Paola
paola.ambrosi@univr.it +39 045 802 8466Ligas Pierluigi
pierluigi.ligas@univr.it +39 045 802 8408Locher Elmar
elmar.locher@univr.it +39 045802 8311Migliorati Lorenzo
lorenzo.migliorati@univr.it 045802 8135Tincani Chiara
chiara.tincani@univr.it +39 045 8425396Zaccarello Michelangelo
michelangelo.zaccarello@univr.it +39 045 802 8330Zanon Tobia
tobia.zanon@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto pubblico dell'economia (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00912
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo 3
Modulo 2
Modulo 1
Obiettivi formativi
Modulo:
-------
Il corso introduce allo studio del diritto pubblico, dei sistemi giuridici e della regolamentazione pubblica delle attività economiche, mediante il ricorso alla comparazione giuridica.
Programma
Modulo:
-------
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per la comprensione del fenomeno giuridico, concentrandosi, in modo particolare, sui concetti, sulle definzioni e sugli istituti più rilevanti del diritto pubblico e costituzionale e del diritto dell’economia.
A tal fine, una parte del corso sarà dedicata all’introduzione al fenomeno giuridico e al diritto pubblico. Si esamineranno i concetti di famiglia giuridica, l’evoluzione delle forme di esercizio del potere pubblico (forme di stato e di governo), le sue articolazioni su base territoriale (stati federali, regionali) e l’incidenza che su di esse ha il processo di integrazione europea. I principali istituti del diritto pubblico, gli organi costituzionali e le fonti di produzione del diritto saranno analizzati in prospettiva comparata, anche al fine di familiarizzare gli studenti con la cultura giuridica espressa dalle principali aree linguistiche studiate (quella anglo-americana, quella francese, quella tedesca, ecc).
Procedendo dal generale al particolare, una seconda parte del corso esaminerà le tipologie e gli strumenti di tutela dei diritti, prestando attenzione particolare a quelli che, fra essi, maggiormente risentono dell’incidenza delle misure di contenimento della spesa pubblica (diritti sociali). Anche in questo caso, saranno offerti riferimenti alle diverse culture giuridiche e alla diverse manifestazioni dei diritti che esse esprimono.
Infine, una terza parte del corso analizzerà i rapporti tra stato ed economia. Particolare attenzione sarà dedicata al diritto dell’Unione europea – che ormai disciplina la gran parte delle attività regolative dei soggetti pubblici nell’economia – e la c.d. finanza pubblica (poteri distributivi dei poteri pubblici, spesa pubblica, pareggio di bilancio, relazioni intergovernative finanziarie) e le recenti riforme che, a livello sovranazionale, impongono la riduzione dei disavanzi eccessivi.
Testi consigliati
Studenti frequentanti
- M. Cartabia (cur.), Dieci casi sui diritti in Europa. Uno strumento didattico, il Mulino, Bologna, 2011;
- S. Cassese (cur.), La nuova Costituzione economica, Laterza, Roma-Bari, 2012 (tranne il cap. VI).
Studenti non frequentanti
- G.F. Ferrari (cur.), Atlante di Diritto pubblico comparato, UTET, Torino, 2010 (con esclusione dei capitoli X, XI, XIII);
- M. Cartabia (cur.), Dieci casi sui diritti in Europa. Uno strumento didattico, il Mulino, Bologna, 2011;
- S. Cassese (cur.), La nuova Costituzione economica, Laterza, Roma-Bari, 2012 (tranne il cap. VI).
Modalità d'esame
Modulo:
-------
L’esame si articolerà come segue:
- tutti gli studenti saranno sottoposti ad un questionario a risposta multipla;
- coloro che supereranno la prova scritta potranno registrare il voto;
- chi, invece, desiderasse migliorare la valutazione dello scritto, potrà sottoporsi ad un colloquio (facoltativo) che verterà sull’intero programma e che si svolgerà immediatamente dopo la correzione dei questionari. In caso di mancato superamento della prova orale o di mancata accettazione del voto definitivo, la prova scritta non potrà essere tenuta valida per gli appelli successivi e l’esame dovrà pertanto essere ripetuto interamente.
Materiale e documenti
- DIRITTO PUBBLICO ECONOMIA - CRISI STATI (it, 1691 KB, 27/11/12)
- Schema su: Il diritto penale dinanzi alla crisi economica fra crisi del legislatore e supplenza pretoria. Spunti per una riflessione metagiuridica (it, 12 KB, 29/11/12)
- FORME DI GOVERNO (it, 91 KB, 26/11/12)
- IL FEDERALISMO FISCALE IN ITALIA (it, 156 KB, 03/12/12)
- SENTENZA CORTE EDU CROCIFISSO (it, 80 KB, 28/11/12)
- TUTELA MULTILIVELLO (it, 812 KB, 28/11/12)
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trovano anche il Palazzo di Lettere e di Lingue)
- Polo Santa Marta
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2024-25
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato finale in forma di esame scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU. La preparazione alla prova avviene sotto la supervisione di un docente tutore, la cui richiesta di assegnazione è obbligatoria ed imprescindibile per poter presentare domanda di laurea.
Lo svolgimento della prova scritta avviene in presenza di una Commissione di esame, composta da almeno due docenti dell'Ateneo, nei giorni precedenti la proclamazione. La Commissione di esame propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione in punteggio. Per il superamento della prova è richiesto un punteggio da 1 a 4 su 110. Nel caso di esito insufficiente l’esame andrà ripetuto. L'attribuzione della lode avviene, o su proposta del relatore se l’esame è eccellente e lo studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se lo studente raggiunge almeno 113 punti (cfr. Vademecum dello studente).
VOTO DI LAUREA PER LA PROVA FINALE (in vigore dalla sessione estiva 2025) O ELABORATO FINALE (in vigore fino alla sessione di marzo-aprile 2025)
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione della prova finale o elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Saperi minimi (OFA)
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere