Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02442

Coordinatore

Chiara Rossato

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Fornire le conoscenze fondamentali relativamente alla natura, alle funzioni, alle logiche di funzionamento, di gestione e di direzione di un’organizzazione imprenditoriale. Acquisire le nozioni e le modalità principali per la formulazione di una strategia tesa al raggiungimento di una posizione di vantaggio competitivo in contesti internazionali. Presentare inoltre un inquadramento gestionale del fenomeno turistico secondo le prospettive dei principali attori in esso coinvolti. L’insegnamento intende fornire le prime conoscenze di base in campo economico-aziendale previste dal piano di studi triennale e consentirà al laureato di inserirsi con consapevolezza in organizzazioni imprenditoriali. Il corso si propone altresì di fornire spunti di riflessione per consentire allo studente una consapevole scelta del curricula.

Prerequisiti e nozioni di base

-

Programma

L’impresa e la sua identità: cos’è l'impresa, finalità, funzioni (dal profitto alla sostenibilità dell'agire imprenditoriale per uno sviluppo socialmente responsabile), visione, missione, valori, strategia, legittimazione ad esistere, responsabilità sociale, il profitto e il rischio, orizzonte di vita tra breve e lungo termine
Il ciclo vitale dell’impresa: come nasce, come funziona, come vive, com’è competitiva, come muore, come prolunga la sua vita con il passaggio generazionale
I fattori produttivi originari: conoscenza, creatività, fiducia; capitale e lavoro quali fattori produttivi derivati.
Il contesto ambientale: complessità, dinamismo, soggettività, stakeholder, relazioni produttive e di mercato, delocalizzazione e radicamento, rapporti con la comunità, globalizzazione, comportamento del consumatore
Le persone e l’organizzazione: imprenditore e imprenditorialità, manager e managerialità, leader e leadership, processi decisionali, razionalità, non razionalità, irrazionalità e meta-razionalità.
Le scelte strategiche e l’approccio al mercato: strategie complessive e strategie competitive, scelta tra piccolo e grande, tra controllo familiare e quotazione, l’analisi prodotto-mercato, il ciclo di vita del prodotto e del settore, diversificazione, barriere, scelte competitive.
Le tecniche e le tecnologie: i calcoli di convenienza economica, il business plan, la capacità produttiva, la produttività, l’economicità, efficienza ed efficacia, innovazione tecnologica nelle macchine e nelle comunicazione.
L’impianto e i processi di produzione: produzione, capacità produttiva, scelte di dimensionamento, tipologie di processo produttivo, integrazione e decentramento, economia di scala, di sfruttamento.
Introduzione al fenomeno turistico:
- Rilevanza del turismo nel sistema economico
- La produzione nel turismo: tra relazioni di mercato e creazione d’impresa
- Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio
- Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni.
Libri di testo
nota importante: per il volume "Impresa e management tra competitività e progresso", verificare di essere in possesso dell'edizione corretta (seconda edizione) sostanzialmente modificata rispetto alla precedente.
STUDENTI FREQUENTANTI
- per la parte generale:
• appunti delle lezioni
• Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, 2^ edizione, Giappichelli, Torino, 2015 (capitoli 2, 3, 4, 7, 8, 9 -eccetto paragrafo 9.4-, 11, 12, 13)
• Garibaldi R., Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, 2015 (seconda edizione), capp.
- cap. 1: esclusivamente 1.1,1.2 e1.3
- cap. 3: escluso 3.3.4
- cap. 4: tutto
- cap. 5: escluso 5.3.3
- cap. 6: tutto
- cap. 7: esclusivamente 7.1 e 7.2
- cap. 8: escluso 8.3.3
- cap. 9: tutto
- cap. 10: escluso 10.5.3
- per la parte monografica:
Chiara Rossato, Longevità d'impresa e costruzione del futuro, Giappichelli, Torino, 2013 (cap. 1, 2, 3, 5)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
• Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, 2^ edizione, Giappichelli, Torino, 2015 (capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 -eccetto paragrafo 9.4-, 11, 12, 13)
• Garibaldi R., Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli, Milano, 2015 (seconda edizione), capp.
- cap. 1: esclusivamente 1.1,1.2 e 1.3
- cap. 3: escluso 3.3.4
- cap. 4: tutto
- cap. 5: escluso 5.3.3
- cap. 6: tutto
- cap. 7: esclusivamente 7.1 e 7.2
- cap. 8: escluso 8.3.3
- cap. 9: tutto
- cap. 10: escluso 10.5.3
- per la parte monografica:
Chiara Rossato, Longevità d'impresa e costruzione del futuro, Giappichelli, Torino, 2013 (cap. 1, 2, 3, 5)
STUDENTI ERASMUS
Trattandosi di un corso di base, l’insegnamento è sconsigliato agli studenti Erasmus.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

L'insegnamento sarà impartito non solo attraverso lezioni frontali ma soprattutto ricorrendo a modalità didattiche interattive che consentiranno agli studenti di misurarsi con i contenuti del corso e con la loro applicazione pratica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame verrà svolto mediante una prova scritta, integrata da un colloquio obbligatorio successivo al superamento della prova scritta.
In particolare, la prova scritta è tesa a valutare le conoscenze di base ed è strutturata con domande aperte a cui rispondere in uno spazio dedicato. Uno dei quesiti comprende la risoluzione di un esercizio relativo ai calcoli di convenienza economica. Per superare la prova scritta e accedere alla prova orale occorre totalizzare 18/30. La prova orale è volta ad accertare la capacità di analisi critica del candidato, oltre che a verificare l'approfondimento dei singoli argomenti e la capacità di collegare in modo sistematico le conoscenze.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione sono i seguenti:
- visione generale della disciplina,
- padronanza del linguaggio,
- approfondimento dei singoli argomenti,
- capacità di collegare gli argomenti (elasticità mentale),
- capacità di applicare i concetti alla realtà.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto di tutte le prove predisposte per l’accertamento dell’apprendimento.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita