Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I SEMESTRE | 3-ott-2016 | 21-gen-2017 |
II SEMESTRE | 27-feb-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - SESSIONE INVERNALE | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Lingue - SESSIONE ESTIVA | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Lingue - SESSIONE AUTUNNALE | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - Sessione di laurea invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Lingue - Sessione di laurea estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Lingue - Sessione di laurea autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Lingue - sessione di laurea invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTA DI OGNISSANTI | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
ANNUALE | ANNUALE | 3-ott-2016 | 10-giu-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di marketing internazionale [Cognomi A-L] (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02443
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
II semestre dal 18-feb-2019 al 1-giu-2019.
Obiettivi formativi
Il corso si pone l’obiettivo di far comprendere agli studenti il ruolo del marketing nel rapporto tra imprese e mercato, in particolare con riferimento alla prospettiva internazionale. I partecipanti acquisiranno i principi del marketing strategico e operativo e gli strumenti per comprendere il comportamento del consumatore nei mercati nazionali e internazionali. Attraverso l’analisi di esempi e case studies, gli studenti matureranno inoltre la capacità di interpretare in maniera critica situazioni reali.
Programma
IL PROCESSO DI MARKETING
- Il concetto di marketing e il suo significato nelle sue diverse fasi evolutive
- La pianificazione di marketing
- L'ambiente di marketing
- Etica, responsabilità sociale e marketing
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI E INDIVIDUARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
- Il comportamento del consumatore
- I mercati industriali e il comportamento d’acquisto delle imprese
- Il mercato globale
- Le ricerche di marketing
- Segmentazione, identificazione del target e posizionamento
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
- Lo sviluppo e il lancio di nuovi prodotti
- La gestione dei prodotti e delle marche
- La gestione del marketing dei servizi
- La determinazione del prezzo
- La scelta e la gestione dei canali di marketing
- Comunicazione integrata di marketing
- Pubblicità, promozione delle vendite e relazioni pubbliche
- Vendita personale e sales management
- Il marketing digitale
MODALITÀ DIDATTICHE
-L’attività didattica si articola in lezioni frontali e nella discussione di casi aziendali attraverso le testimonianze di imprenditori e manager.
-Il materiale di studio è differenziato per studenti frequentati e studenti non frequentanti in modo da consentire a tutti gli studenti il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
BIBLIOGRAFIA
Per gli studenti frequentanti:
- Kerin, Hartley, Rudelius, Pellegrini, Marketing, McGraw-Hill, Milano, 2014, 3° edizione: Capitoli 1, 3 (inclusa appendice A), 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 (esclusa appendice B), 19, 20, 22
- Slide delle lezioni pubblicate sulla pagina MyUnivr del corso; appunti delle lezioni e delle testimonianze.
Per gli studenti non frequentanti:
- Kerin, Hartley, Rudelius, Pellegrini, Marketing, McGraw-Hill, Milano, 2014, 3° edizione: Capitoli 1, 3 (inclusa appendice A), 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 (esclusa appendice B), 16, 19, 20, 21, 22
VALIDITÀ DEL PROGRAMMA D'ESAME
Il programma d'esame per studenti frequentanti è valido per l'anno accademico in corso (fino alla sessione di gennaio-febbraio 2020). Dalla sessione di giugno 2020, gli studenti dovranno fare riferimento al programma dell'anno accademico 22019/2020.
AMMISSIONE ALL'ESAME E VERBALIZZAZIONE
Per poter essere ammessi all'esame, gli studenti devono essersi regolarmente iscritti sia alla prova scritta sia alla prova orale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Kerin R.A., Hartley S.W., Pellegrini L., Massara F. e Corsaro D. | Marketing (Edizione 4) | McGraw-Hill | 2020 | 9788838668319 |
Modalità d'esame
MODALITÀ
L’esame si compone di:
a) una prova scritta composta da cinque domande aperte, con spazio di risposta limitato;
b) una prova orale (a cui si accede previo superamento della prova scritta) che è:
-obbligatoria per gli studenti che hanno conseguito un punteggio maggiore di 28/30 nella prova scritta;
-facoltativa per gli studenti che hanno conseguito un punteggio compreso tra 18/30 e 28/30 nella prova scritta.
VALUTAZIONE
A ciascuna delle risposte alle 5 domande della prova scritta è attributo un punteggio tra 0/30 e 6/30. Dalla somma dei punteggi ottenuti sulle singole domande si ottiene il punteggio finale della prova scritta. Per superare la prova scritta occorre conseguire un voto di almeno 18/30. La prova orale mette in discussione il voto conseguito nella prova scritta determinando uno dei tre seguenti esiti: conferma, aumento o diminuzione del voto conseguito nella prova scritta.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- livello delle conoscenze acquisite;
- capacità di applicare le conoscenze a casi e situazioni reali;
-proprietà di linguaggio.
PROPEDEUTICITÀ
Si ricorda agli studenti che l'esame di Principi di marketing internazionale può essere sostenuto solo se si è superato l'esame di Fondamenti di management.
INSERIMENTO NEL PROPRIO PIANO DI STUDI DI PRINCIPI DI MARKETING INTERNAZIONALE COME ESAME A SCELTA
La possibilità di inserire il corso di Principi di marketing internazionale a scelta libera nel piano di studi non dipende dal docente del corso, ma va autorizzata in base alle regole previste dal singolo Collegio Didattico.
Data la parziale sovrapposizione con alcuni argomenti del corso di Principi di marketing turistico, gli studenti della classe 12 - Curriculum TUR, autorizzati a inserire Principi di marketing internazionale nel proprio piano di studi, dovranno portare all'esame il seguente programma da non frequentanti:
- Cateora P.R., Graham J.L., Marketing internazionale. Imprese italiane e mercati mondiali (ed. italiana a cura di Mattiacci A, Guerini C), Hoepli, Milano, tutto il testo ad eccezione dei capitoli 6-7-8-11.
Gli studenti del Curriculum TUR non possono sostenere l'esame di Principi di marketing internazionale come frequentanti.
La prova d'esame è solo orale.
Gli studenti del Curriculum TUR o di altri corsi di studi sono invitati a far presente la loro situazione all'atto dell'iscrizione, con email al docente.
Bibliografia
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Allegati
Vademecum per lo studente
In allegato il vademecum normativo per gli studenti dell'area Lingue e letterature straniere.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1006 KB, 24/09/21 |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini.
Saperi minimi
I saperi minimi (OFA) sono i requisiti richiesti per potersi iscrivere al successivo anno di corso. L'iscrizione al secondo anno è infatti subordinata ai risultati dell’accertamento degli OFA. Lo studente che non supera la verifica dei saperi minimi entro il 30 settembre viene iscritto al 1 anno in qualità di ripetente.
NOTA BENE
Il livello B2 (completo) di lingua italiana è obbligatorio solamente per gli studenti extra UE e per gli studenti che si sono diplomati in una Scuola Superiore la cui lingua di insegnamento sia diversa dall'italiano. Senza tale certificazione lo studente non può sostenere alcun esame.
Avvertenza per gli studenti provenienti da Paesi extra UE: il test di accertamento della conoscenza della lingua italiana sostenuto in fase di immatricolazione presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo), nella data indicata dal MIUR, non assolve i saperi minimi (OFA) di livello B2 completo della lingua italiana.
RECUPERO SAPERI MINIMI: calendario esercitazioni
In allegato sono pubblicati i calendari delle attività di recupero dei saperi minimi.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
62 KB, 10/11/21 |
![]() |
78 KB, 10/11/21 |
![]() |
36 KB, 10/11/21 |
![]() |
111 KB, 10/11/21 |
Gestione carriere
Assegnazione tutore
Lo studente può presentare domanda di assegnazione del tutore dell'elaborato finale una volta acquisiti almeno 135 CFU, con obbligo di aver superato gli esami di Lingua straniera 2, per entrambe le lingue di studio.
La presentazione della domanda verrà fatta tramite modulo da consegnare mediante servizio di Help desk.
Le prossime scadenze per l'inoltro della domanda sono:
- 20 aprile 2022 - assegnazione utile per la sessione di laurea autunnale (novembre 2022) o seguenti
- 26 settembre 2022 - assegnazione utile per la sessione di laurea invernale (marzo-aprile 2023) o seguenti
Per tutte le informazioni riguardanti la procedura di assegnazione tutore e per la compilazione della domanda si rimanda all'allegato "Norme relative alla procedura di assegnazione del tutore".
Si ricorda che la domanda di assegnazione tutore è VALIDA PER 1 ANNO al termine del quale è necessario presentare domanda di rinnovo o richiesta di nuova assegnazione
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
135 KB, 03/02/22 |
![]() |
1152 KB, 03/02/22 |
![]() |
37 KB, 29/09/21 |
![]() |
78 KB, 03/02/22 |
![]() |
269 KB, 18/02/22 |
![]() |
65 KB, 10/03/22 |
![]() |
157 KB, 12/05/22 |
![]() |
96 KB, 12/05/22 |
![]() |
105 KB, 17/05/22 |
Area riservata studenti
Attività accreditate D/F
MODALITÀ DI VERBALIZZAZIONE ATTIVITÀ ACCREDITATE D/F
(delibera Collegio didattico Lingue e LL.SS del 8-11-2017)
Tutte le attività accreditate in Collegio Didattico verranno verbalizzate con firma digitale dal docente proponente.
Per ciascuna attività accreditata verrà aperto un UNICO APPELLO VERBALIZZANTE, la cui data coinciderà con quella di inizio dell’attività.
In linea di massima, la lista di verbalizzazione online sarà aperta 20 giorni prima dell’inizio dell’attività e si chiuderà il giorno precedente l'inizio dell’evento (ciclo di conferenze, convegno, etc.).
Si tratta di attività che vengono verbalizzate con un unico appello.
IMPORTANTE!
Lo studente si dovrà necessariamente iscrivere per ottenere la verbalizzazione dei CFU riconosciuti.
Lo studente che NON DOVESSE ISCRIVERSI ALL’APPELLO, una volta che questo risulterà chiuso, NON POTRÀ PIÙ OTTENERE I RELATIVI CFU, in quanto non verranno aperti ulteriori appelli per l’attività accreditata.
Lo studente dovrà altresì controllare se l’attività è accreditata per il corso di studi a cui è iscritto.
L'allegato, di seguito riportato, contiene l'elenco delle attività accreditate dai Collegi didattici e dal Consiglio di Dipartimento di Lingue e LL. SS., valide per l'attribuzione di CFU in tipologia D o F per gli studenti dell'area di Lingue e Letterature straniere.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
433 KB, 15/04/22 |
![]() |
240 KB, 27/04/22 |
![]() |
699 KB, 21/02/22 |