Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002898

Docenti

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.

Obiettivi formativi

Prerequisiti
- conoscenza della lingua italiana
- comprensione e capacità di riformulazione linguistica dei testi della tradizione letteraria
- conoscenza dei principali movimenti della letteratura e dell’arte europea.

Obiettivi formativi
Il corso di Letteratura italiana è espressamente indirizzato ad un futuro operatore turistico che si muova in un contesto internazionale, al quale intende fornire le conoscenze necessarie per valorizzare lo scambio tra i diversi paesi e rafforzare l’identità italiana. Lo studio della letteratura italiana è per tanto integrato in un dialogo stretto con le altre letterature nazionali, in una prospettiva che alterna l’analisi del testo, alla storia delle idee e delle forme della cultura italiana, e alla sociologia della letteratura .
Il corso fornirà allo studente, dunque, una conoscenza dei principali autori della tradizione, attraverso brevi lezioni introduttive sulla biografia e le opere di ogni singolo autore e concentrandosi specificatamente sulla lettura ed analisi dei testi nel loro contesto genetico, nelle relazioni intertestuali, interdisciplinari e internazionali.
La scelta dei testi è operata in base a due criteri:
a) Rilevanza dell’autore nella storia della tradizione letteraria italiana
b) Importanza del testo in relazione al programma monografico: il viaggio nella letteratura.

Programma

Il viaggio nella letteratura
G. Ferroni – A. Cortellessa – I. Pantani – S. Tatti, 'Storia e testi della letteratura italiana', Milano, Mondadori Università, voll. I-VII (dalle Origini al Risorgimento).
Lettura ed analisi dei seguenti testi:
Brunetto Latini, Tesoretto, vv. 113-130;
Marco Polo, Il milione: 68-69, 81-83;
Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno I, XV, XXVI; Purgatorio: II; Paradiso, XXXIII;
Francesco Petrarca, Familiares IV, 1 e I, 4 (a Giovanni Colonna); Rerum vulgarium fragmenta I, XXXV, CLXXVI e CLXXVII, CLXXXIX;
Giovanni Boccaccio, Decameron, I.3, II.4, II.5, II.7, VI.1;
Poggio Bracciolino, Epistulae, lett. a Niccolò Niccoli del V.1416;
Angelo Poliziano, La favola di Orfeo, 149-180;
Cristoforo Colombo, Lettere, lett. del 4.III.1493;
Niccolò Machiavelli, De principatibus, capp. VII e XVIII;
Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canti I, XXXIV, 70-92 e XXXV, 1-2; Satire, I; Rime, VIII (O sicuro, secreto e fidel porto)
Teofilo Folengo, Baldus, I.1-64;
Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, I, 1-3; XV;
Giambattista Marino, Adone, I, 1-10; X, 1-47;
Galileo Galilei, Il Saggiatore, VI;
Gian Paolo Marana, Lo spione turco (lettura antologica dei brani affrontati a lezione);
Francesco Algarotti, Viaggi di Russia, lett. IV, 30.VI.1739;
Giuseppe Baretti, Lettere familiari a’ suoi tre fratelli…, 31.VIII.1760;
Carlo Goldoni, Mémoires, I.iv-v;
Giuseppe Parini, Il giorno: Mattino, 33-157;
Aurelio Bertola de’ Giorgi, Viaggio sul Reno e ne’ suoi contorni, Lettera XVII;
Saverio Sacrofani, Viaggio in Grecia fatto nell’anno 1794, 1795, lett. XVII: Peloponneso, Patrasso;
Vittorio Alfieri, Vita: Giovinezza.IX;
Ugo Foscolo, Ortis: lett. dai Colli Euganei 11.X.1797; del 13.V; 19-20.II.1799; Sonetti: Né mai più toccherò le sacre sponde e Un dì s’io non andrò sempre fuggendo;
Giacomo Leopardi, dai Canti: Ad Angelo Mai e dalle Operette morali: Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez;
Alessandro Manzoni, Promessi sposi, Introduzione, cap. XXVII, XXXI, XXXIV, XXXVIII (limitatamente ai brani antologizzati nel manuale di letteratura italiana in programma d’esame);
Un testo di viaggio del XX o XXI secolo a scelta dello studente.

Bibliografia critica:
Pino Fasano, Viaggio, in Remo Ceserani – Mario Domenichelli – Pino Fasano, Dizionario dei temi letterari, vol. III, P-Z, Torino, UTET, 2007, pp. 2607-2626 (scaricabile in pdf dalla pagina del docente).
Gabriella Gioacchini, Il viaggio nella letteratura dal tardo Medioevo alle scoperte geografiche, Milano, Principato, 2009, pp. 5-54 e lettura dei testi e delle introduzioni ai testi trattati a lezione.

Bibliografia integrativa
A discrezione dello studente si consiglia di integrare la conoscenza delle forme poetiche principali (sonetto, canzone, madrigale, ottava) su un manuale di metrica (snello ed essenziale, W.T. Elvert, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier, 1973; approfondito ed esaustivo: Pietro G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 2002). Altrettanto dicasi per l’aspetto retorico del testo letterario (stile e figure retoriche), sul quale potranno valere M.P. Ellero, Manuale di retorica, Milano, Sansoni, 1997 (di taglio didattico) o B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1989. Sull’aspetto topico del testo (miti, immagini, luoghi comuni, ecc.), si veda E.R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze, La Nuova Italia, 1993) e, per una prospettiva tematica sulla letteratura, Dizionario dei temi letterari, a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano, Torino, UTET, 2007.

Sitografia
Buona parte dei testi letterari in programma sono presenti antologizzati nei libri in programma d'esame; gli altri sono disponibili in una dispensa in pdf scaricabile dalla pagine del docente (letteratura di viaggio) e in edizione non commentata sul sito www.bibliotecaitaliana.it.

Modalità d'esame

L’esame scritto sotto forma di domande aperte sarà volto ad accertare:
1) La conoscenza dei principali movimenti della letteratura italiana e europea dal Due all’Ottocento (Le origini; il Trecento; l’Umanesimo; il Rinascimento; il Manierismo; il Barocco, l’età dell’Arcadia, l’Illuminismo, il Neoclassicismo, il Romanticismo);
2) La conoscenza della vita e delle opere degli autori trattati;
3) La competenza testuale (analisi e commento dei testi)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI