Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002898

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana (testi, metodi, temi, problemi, forme e contenuti) con particolare riferimento a una precisa fase del suo sviluppo storico, attraverso l’analisi diretta dell’opera di autori particolarmente rappresentativi di quello specifico periodo e clima culturale, anche e soprattutto in relazione con il contesto europeo.

Programma

Giustizia e Letteratura. Dopo un breve excursus sulla nascita e la diffusione degli studi di Law and Literature, verranno analizzate tre opere particolarmente significative per l’argomento e che bene rappresentano il problema dei rapporti tra letteratura e giustizia negli anni dell’Illuminismo e del Romanticismo: Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, le Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri e La storia della colonna infame di Alessandro Manzoni.


BIBLIOGRAFIA
- CESARE BECCARIA, Dei delitti e delle pene, con il commentario di Voltaire, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2001.
- ALESSANDRO MANZONI, Storia della colonna infame, a cura di Luigi Weber, Pisa, ETS, 2009.
- I brani tratti dalle Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning.
- MARINI QUINTO, Dopo il romanzo. La «Storia della colonna infame», «La rassegna della letteratura italiana», 2014, f. 1, pp. 24-38.
- Lettura consigliata: La via stretta. Giustizia, vendetta e perdono nei «Promessi sposi», in Giustizia e letteratura. II, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato, Arianna Visconti, Milano, Vita e pensiero, 2014, pp. 38-54.
- gli appunti delle lezioni e le slide proiettate durante le medesime sono parte integrante del materiale d’esame; le slide verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning.

Modalità d'esame

L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame scritto, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI